Accademia scoppiettante

Esordio scoppiettante per l’Accademia Borgomanero 1961 che si presenta al suo pubblico dominando la partita con il Bianzé e facendo vedere bellissime geometrie.
Vittima designata un Bianzé che ha completamente sbagliato impatto con la gara ed è stato travolto nella prima frazione di gioco.
Al 12’ il vantaggio: bel pallone filtrante per Secci che in area di rigore salta l’uomo e insacca nell’angolo lontano.
Nulla da fare per Zollo. Accademia che raddo
Esordio scoppiettante per l’Accademia Borgomanero 1961 che si presenta al suo pubblico dominando la partita con il Bianzé e facendo vedere bellissime geometrie.
Vittima designata un Bianzé che ha completamente sbagliato impatto con la gara ed è stato travolto nella prima frazione di gioco.
Al 12’ il vantaggio: bel pallone filtrante per Secci che in area di rigore salta l’uomo e insacca nell’angolo lontano.
Nulla da fare per Zollo. Accademia che raddoppia al 19’.
Schema su calcio d’angolo, Valsesia serve in area Poi che dall’altezza del dischetto gira al volo nell’angolo alla sinistra del portiere.
Partita chiusa al 35’: calcio di punizione dalla tre quarti di Valsesia ottima imbeccata in area per lo stacco di testa di Cosentino e palla in rete.
Il poker arriva al 43’: lancio per Secci sulla destra che parte sul filo del fuorigioco palla in mezzo per Poi che tutto solo in area di rigore insacca.
Giusto il tempo di battere a centrocampo e il Bianzè accorcia.
Lancio in area di rigore per El Azhari che controlla e batte Tornatora.
Nella ripresa da segnalare solo i 3 gol che chiudono la partita.
Al 5’ Cherchi recupera palla a centrocampo e serve sulla sinistra Ticozzelli, cross del terzino che serve un pallone delizioso proprio per Cherchi che insacca di testa. Al 18’ il secondo gol del Bianzé.
Lancio dalle retrovie per Porcelli, difesa dell’Accademia impreparata, vince un rimpallo con Tornatora e insacca a porta vuota.
La gara si chiude con un rigore per l’Accademia procurato e trasformato da Poletti.
Maurizio Ferlaino