"Dentro ogni piede c'è una storia"

"Dentro ogni piede c'è una storia"
Pubblicato:
Aggiornato:

ORTA SAN GIULIO - “In un mondo che corre sempre più velocemente , la nostra civiltà attribuisce molta importanza alla testa e sempre più spesso dimentica I piedi, fondamentali per muoversi e camminare. Eppure, dentro ogni piede c’è una storia, c’è la nostra storia, senza che noi pronunciamo parola. I piedi sono importanti strumenti per il corpo e lo spirito e attraverso di essi è possibile intraprendere unc ammino di educazione al benessere e alla prevenzione”. A sostenerlo sono i responsabili della Scuola di Riflessologia e Pranayama (RIPRA) di Milano che organizzano sabato 30 settembre alle 16 presso il Palazzotto di piazza Motta ad Orta San 

ORTA SAN GIULIO - “In un mondo che corre sempre più velocemente , la nostra civiltà attribuisce molta importanza alla testa e sempre più spesso dimentica I piedi, fondamentali per muoversi e camminare. Eppure, dentro ogni piede c’è una storia, c’è la nostra storia, senza che noi pronunciamo parola. I piedi sono importanti strumenti per il corpo e lo spirito e attraverso di essi è possibile intraprendere unc ammino di educazione al benessere e alla prevenzione”. A sostenerlo sono i responsabili della Scuola di Riflessologia e Pranayama (RIPRA) di Milano che organizzano sabato 30 settembre alle 16 presso il Palazzotto di piazza Motta ad Orta San Giulio (nella foto di Panizza) il seminario sul tema “Ogni piede racconta una storia”. Relatori la dottoressa Daniela Roccatello, direttrice e docente RIPRA e Aurelio Pisoni, anche lui docente RIPRA e naturopata.

Carlo Panizza