Alpini del territorio in festa

Alpini del territorio in festa
Pubblicato:
Aggiornato:

PELLA - Sono in festa le “penne nere” del borgomanerese e del Cusio per il raduno della sezione Cusio Omegna dell’Associazione nazionale alpini capitanata da Euridio Repetto. La manifestazione si svolgerà domenica 1 ottobre a Pella con il seguente programma: ore 9 ritrovo in piazza Carabinieri d’Italia; ore 9,45 al cimitero di San Filiberto omaggio floreale sulle tombe dell’ex Vescovo di Novara monsignor Aldo Del Monte scomparso a Massino Visconti nel 2005, cappellano militare nella campagna di Russia, da cui tornò solo in seguito al suo grave ferimento riportato durante una delle tante azioni belliche. Raccontò la sua esperienza sotto le armi in un libro, “La croce sui girasoli”; e di don Angelo Villa ex cappellano degli alpini nonché fondatore della Canottieri del Lago d’Orta morto tragicamente annegato nel “suo” lago il 9 novembre 2004. Alle 10,15 inizio della sfilata e alle 11 nella chiesa di Sant’Albino ve

PELLA - Sono in festa le “penne nere” del borgomanerese e del Cusio per il raduno della sezione Cusio Omegna dell’Associazione nazionale alpini capitanata da Euridio Repetto. La manifestazione si svolgerà domenica 1 ottobre a Pella con il seguente programma: ore 9 ritrovo in piazza Carabinieri d’Italia; ore 9,45 al cimitero di San Filiberto omaggio floreale sulle tombe dell’ex Vescovo di Novara monsignor Aldo Del Monte scomparso a Massino Visconti nel 2005, cappellano militare nella campagna di Russia, da cui tornò solo in seguito al suo grave ferimento riportato durante una delle tante azioni belliche. Raccontò la sua esperienza sotto le armi in un libro, “La croce sui girasoli”; e di don Angelo Villa ex cappellano degli alpini nonché fondatore della Canottieri del Lago d’Orta morto tragicamente annegato nel “suo” lago il 9 novembre 2004. Alle 10,15 inizio della sfilata e alle 11 nella chiesa di Sant’Albino verrà celebrata una solenne messa presieduta dal parroco don Giuseppe Ottina. Dopo la messa, sfilata sino in piazza Motta per l’omaggio ai Caduti e i saluti delle autorità. Con l’occasione verrà presentato anche il nuovo logo della sezione, verrà consegnato il contributo “Giornata della solidarietà” e verrà assegnato il premio “Fedeltà alla montagna e all’ambiente”. Alle 13 il pranzo al ristorante “Le Betulle” di San Maurizio d’Opaglio. Alla festa interverranno il Coro ANA “Stella Alpina” di Berzonno di Pogno e la Fanfara alpina di Foresto Sesia. Nella foto, alpini appartenenti al gruppo di Borgomanero facente parte della sezione ANA Cusio Omegna durante la sfilata per il raduno interregionale tenutosi a Susa lo scorso anno.