Festa a Villa Marazza con la Gran castagnata delle scuole (fotogallery)

BORGOMANERO - Sulle locandine era stata presentata come la “Gran castagnata delle scuole”. Si è trasformata in una grandiosa festa che domenica pomeriggio ha coinvolto nell’immenso prato dietro la seicentesca Villa Marazza, sede della Biblioteca Pubblica e Casa della Cultura, centinaia di bambini con genitori, nonni e maestre . La manifestazione è stata promossa dai gruppi e dai comitati dei genitori delle scuole che fanno capo alla Direzione didattica cittadina in stretta collaborazione con il locale Gruppo Alpini, la Pro Loco, la Fondazione Marazza e con il patrocinio dell’amministrazione comunale. C’erano anche le caldarroste, preparate dalle immancabili “penne nere” che ancora una volta, e con i fatti, hanno dimostrato la loro concreta e insostituibile presenza sul territorio. Per il divertimento dei bambini sono stati allestiti diversi stand, tra cui quello, pluri gettonato dalle femminucce del “trucca bimbi” mentre gli alunni più sportivi hanno avuto l’occ
BORGOMANERO - Sulle locandine era stata presentata come la “Gran castagnata delle scuole”. Si è trasformata in una grandiosa festa che domenica pomeriggio ha coinvolto nell’immenso prato dietro la seicentesca Villa Marazza, sede della Biblioteca Pubblica e Casa della Cultura, centinaia di bambini con genitori, nonni e maestre . La manifestazione è stata promossa dai gruppi e dai comitati dei genitori delle scuole che fanno capo alla Direzione didattica cittadina in stretta collaborazione con il locale Gruppo Alpini, la Pro Loco, la Fondazione Marazza e con il patrocinio dell’amministrazione comunale. C’erano anche le caldarroste, preparate dalle immancabili “penne nere” che ancora una volta, e con i fatti, hanno dimostrato la loro concreta e insostituibile presenza sul territorio. Per il divertimento dei bambini sono stati allestiti diversi stand, tra cui quello, pluri gettonato dalle femminucce del “trucca bimbi” mentre gli alunni più sportivi hanno avuto l’occasione di cimentarsi con il tiro dell’arco, seguendo ovviamente i suggerimenti dei maestri arcieri di Borgomanero, oppure duellando con fioretto e spada, oppure ancora giocando a calcio. Il tutto con un obiettivo benefico: raccogliere fondi da destinare all’Associazione nazionale alpini (Ana) per sostenere un importante progetto. Quello di costruire un centro polivalente per bambini nelle zone del Centro Italia colpite dal terremoto. Nelle foto, di Panizza, una carrellata di immagini sul pomeriggio di festa che ha coinvolto centinaia di bambini e adulti nel parco di Villa Marazza.
Carlo Panizza