Mondo imprenditoriale in lutto

GARGALLO - In lutto il mondo dell’imprenditoria dell’Alto Novarese per la scomparsa avvenuta lunedì 23 ottobre nella sua abitazione di Gargallo di Ermanno Baroli, figura storica nel settore calzaturiero, proprietario dell’omonimo calzaturificio con sede in via San Michele 20. Aveva 90 anni e da tempo era ammalato. L’azienda di cui era titolare era stata fondata negli anni ‘40 da Attilio e Virgilia Baroli. Accanto allo stabilimento di Gargallo dove si producevano prevalentemente scarpe da uomo per il mercato europeo e statunitense si aggiunse lo stabilimento di Gozzano per la produzione di scarpe sportive con
GARGALLO - In lutto il mondo dell’imprenditoria dell’Alto Novarese per la scomparsa avvenuta lunedì 23 ottobre nella sua abitazione di Gargallo di Ermanno Baroli, figura storica nel settore calzaturiero, proprietario dell’omonimo calzaturificio con sede in via San Michele 20. Aveva 90 anni e da tempo era ammalato. L’azienda di cui era titolare era stata fondata negli anni ‘40 da Attilio e Virgilia Baroli. Accanto allo stabilimento di Gargallo dove si producevano prevalentemente scarpe da uomo per il mercato europeo e statunitense si aggiunse lo stabilimento di Gozzano per la produzione di scarpe sportive con il marchio “Trip”. Negli anni ’80 il marchio “Baroli” venne affiancato ed in seguito sostituito dal marchio “Westcoast by Baroli” che si propose sul mercato internazionale con lo slogan “Calzature Westacoast by Baroli: per andare lontano”. Attualmente l’azienda è gestita dalla terza generazione dei Baroli e affronta le sfide del mercato con il marchio “Baroli dal 1948”. Oltre all’attività imprenditoriale Ermanno Baroli era particolarmente attivo all’interno del Lions Club Borgomanero Host di cui era socio dal 1970 e all’interno del quale per alcuni anni aveva ricoperto la carica di consigliere. Lascia la moglie Carla e le figlie Sabrina e Stefania. I funerali, molto partecipati, si sono svolti ieri alle 15 nella chiesa parrocchiale di Gargallo.
Carlo Panizza