3 mila presenze per la quarta edizione del Festival della Dignità Umana

3 mila presenze per la quarta edizione del Festival della Dignità Umana
Pubblicato:
Aggiornato:

BORGOMANERO – Si conclude venerdì 10 novembre il Festival della Dignità Umana edizione 2017. Dopo essere stata ospitato da diverse location, la rassegna torna per il finale a Borgomanero, dove si terrà la tavola rotonda “Ancora una volta con dignità – L’esperienza degli anziani attivi della Pro Senectute” (all’Opera Pia Curti alle 17.30).

Ottimi i numeri in chiusura della quarta edizione del Festival, anche quest’anno promosso e realizzato dall’associazione borgomanerese “Dignità e Lavoro – Cecco Fornara – Onlus”: oltre 8 mila presenze, 22 incontri (tra confronti con esperti, spettacoli teatrali e testimonianze dal mondo del volontariato) per un totale di 85 relatori.

BORGOMANERO – Si conclude venerdì 10 novembre il Festival della Dignità Umana edizione 2017. Dopo essere stata ospitato da diverse location, la rassegna torna per il finale a Borgomanero, dove si terrà la tavola rotonda “Ancora una volta con dignità – L’esperienza degli anziani attivi della Pro Senectute” (all’Opera Pia Curti alle 17.30).

Ottimi i numeri in chiusura della quarta edizione del Festival, anche quest’anno promosso e realizzato dall’associazione borgomanerese “Dignità e Lavoro – Cecco Fornara – Onlus”: oltre 8 mila presenze, 22 incontri (tra confronti con esperti, spettacoli teatrali e testimonianze dal mondo del volontariato) per un totale di 85 relatori.

Novità di questa edizione è stato l’ampliamento del territorio di riferimento del Festival, con l’organizzazione di appuntamenti anche a Novara (e non solo). “In linea generale – commenta il presidente di “Dignità e Lavoro”, Carlo Volta – la partecipazione agli incontri è sempre stata molto buona. Quando abbiamo deciso di allargare il territorio di riferimento e di spingerci fino a Novara non sapevamo come sarebbe andata e, a posteriori, non possiamo che essere molto contenti. Il tema scelto quest’anno– ha avuto per noi un significato particolare. Il Dono e la gratuità sono argomenti strettamente legati alle relazioni umane, alla modalità di rapporto con gli Altri che interessa ciascuno di noi. Forse è questo uno dei motivi per cui il pubblico si è sentito coinvolto e ha risposto bene; i relatori e gli ospiti hanno posto domande che hanno lasciato il segno, portato a riflettere e, spinto, probabilmente a tornare per approfondire”.

Anche quest’anno l’associazione “Dignità e Lavoro – Cecco Fornara Onlus” ha coinvolto gli studenti degli istituti scolastici: oltre 120 ragazzi hanno partecipato al percorso “Progetto scuole” partecipando attivamente alla promozione del Festival e all’organizzazione degli incontri.

l.pa.