Industriamoci, oggi 750 studenti in visita alle aziende novaresi

Industriamoci, oggi 750 studenti in visita alle aziende novaresi
Pubblicato:
Aggiornato:

Anche 8 aziende del Borgomanerese hanno partecipato oggi ad “Industriamoci”, la giornata delle piccole e medie imprese promossa da Confindustria. In provincia di Novara sono circa 750 gli studenti, provenienti da 6 istitui scolastici, coinvolti.

«Anche quest’anno – spiega il presidente del Comitato per la Piccola Industria dell’Associazione Industriali di Novara, Roberto Francoli – abbiamo ottenuto un riscontro molto positivo da scuole e aziende, che ringraziamo per la loro crescente disponibilità e per l’opportunità di “toccare con mano” il proprio lavoro quotidiano che offrono agli studenti. Grazie alla collaborazione con Confagricoltura avviata lo scorso anno, inoltre, in una dozzina di province italiane, tra cui in Pie

Anche 8 aziende del Borgomanerese hanno partecipato oggi ad “Industriamoci”, la giornata delle piccole e medie imprese promossa da Confindustria. In provincia di Novara sono circa 750 gli studenti, provenienti da 6 istitui scolastici, coinvolti.

«Anche quest’anno – spiega il presidente del Comitato per la Piccola Industria dell’Associazione Industriali di Novara, Roberto Francoli – abbiamo ottenuto un riscontro molto positivo da scuole e aziende, che ringraziamo per la loro crescente disponibilità e per l’opportunità di “toccare con mano” il proprio lavoro quotidiano che offrono agli studenti. Grazie alla collaborazione con Confagricoltura avviata lo scorso anno, inoltre, in una dozzina di province italiane, tra cui in Piemonte quelle di Alessandria, Novara e Vercelli, le visite si svolgeranno anche in alcune aziende agricole, dando l’opportunità ai giovani di conoscere il valore di una filiera produttiva molto importante anche per il nostro territorio».

Le realtà coinvolte nell’Alto Novarese sono: Brandoni (Romagnano Sesia), F.Lli Francoli (Ghemme), Idrosfer (Prato Sesia), Ivr (Boca), Mollificio Valli (Oleggio Castello), Olivari (Borgomanero), Schaeffler (Momo) e Sellmat (Prato Sesia). Gli studenti provengono dagli Itis “Omar” e “Fauser”, dall’Istituto professionale “Bellini” di Novara, dall’Its “Nervi”, dall’Istituto agrario “Bonfantini” e dall’Istituto “Leonardo da Vinci” di Borgomanero.

l.pa.