Pubblicato:
Legambiente: «Pedonalizzare Piazza Martiri? Ben venga!»
NOVARA - «Ben venga la pedonalizzazione di piazza Martiri, se organizzata e gestita bene anche i commercianti potranno avere ricadute positive sulle loro attività». E’ l’opinione di Marzia De Marchi, presidente del Circolo Legambiente di Novara: «Non si tratta di un’idea nuova, ma rendere pedonale Piazza Martiri secondo me sarebbe importantissimo - insiste De Marchi - Esistono in Italia città con ampie aree del centro storico chiusi al traffico, penso a Parma o Ferrara, in cui sono presenti dei bei negozi che in tal modo sono anche stati valorizzati. Ricordo quando, diversi anni fa, a Novara fu chiuso al traffico Corso Cavour. All’inizio ci fu un’insurrezione, sembrava dovessero chiudere tutti i negozi dall’oggi al domani. Invece non è successo».
De Marchi ha anche presentato martedì in conferenza stampa la 25a edizione della manifestazione ”Puliamo il mondo” che si svolgerà anche a Novara sabato 23 settembre: «Il ritrovo dei volontari è fissato per le 9 in Piazzale Donatello - ha spiegato - Si agirà in Via Cefalonia, dove all’angolo con Strada Torgano esiste un’area abbandonata “a gerbido” da 25 anni che verrà ripulita per poi essere restituita alla città. Il tutto, nell’ambito del bando di Fondazione San Paolo relativo al progetto ”Cittadino Albero” che Legambiente ha vinto. Il Comune di Novara ha individuato l’area di Via Cefalonia dove i volontari faranno pulizia, rimettendola in ordine». Non solo: «Successivamente lì verranno piantumati alberi da frutto, saranno organizzati corsi di potatura e innesto - ha spiegato De Marchi - Stiamo costruendo una rete con associazioni cittadine e residenti del quartiere Sud affinché quella nuova area verde venga poi sentita “propria” da parte di tutti. Domani, venerdì 22 settembre, si terrà invece la giornata dedicata alle scuole: Legambiente fa parte della “Rete scuola ambiente”. Negli istituti comprensivi di Novara i piccoli studenti, guidati dalle maestre, si prenderanno cura dei cortili e dei giardini interni alla loro scuola, oppure del parco esterno più vicino all’istituto che frequentano».
Filippo Bezio
Leggi di più sul Corriere di Novara in edicola
NOVARA - «Ben venga la pedonalizzazione di piazza Martiri, se organizzata e gestita bene anche i commercianti potranno avere ricadute positive sulle loro attività». E’ l’opinione di Marzia De Marchi, presidente del Circolo Legambiente di Novara: «Non si tratta di un’idea nuova, ma rendere pedonale Piazza Martiri secondo me sarebbe importantissimo - insiste De Marchi - Esistono in Italia città con ampie aree del centro storico chiusi al traffico, penso a Parma o Ferrara, in cui sono presenti dei bei negozi che in tal modo sono anche stati valorizzati. Ricordo quando, diversi anni fa, a Novara fu chiuso al traffico Corso Cavour. All’inizio ci fu un’insurrezione, sembrava dovessero chiudere tutti i negozi dall’oggi al domani. Invece non è successo».
De Marchi ha anche presentato martedì in conferenza stampa la 25a edizione della manifestazione ”Puliamo il mondo” che si svolgerà anche a Novara sabato 23 settembre: «Il ritrovo dei volontari è fissato per le 9 in Piazzale Donatello - ha spiegato - Si agirà in Via Cefalonia, dove all’angolo con Strada Torgano esiste un’area abbandonata “a gerbido” da 25 anni che verrà ripulita per poi essere restituita alla città. Il tutto, nell’ambito del bando di Fondazione San Paolo relativo al progetto ”Cittadino Albero” che Legambiente ha vinto. Il Comune di Novara ha individuato l’area di Via Cefalonia dove i volontari faranno pulizia, rimettendola in ordine». Non solo: «Successivamente lì verranno piantumati alberi da frutto, saranno organizzati corsi di potatura e innesto - ha spiegato De Marchi - Stiamo costruendo una rete con associazioni cittadine e residenti del quartiere Sud affinché quella nuova area verde venga poi sentita “propria” da parte di tutti. Domani, venerdì 22 settembre, si terrà invece la giornata dedicata alle scuole: Legambiente fa parte della “Rete scuola ambiente”. Negli istituti comprensivi di Novara i piccoli studenti, guidati dalle maestre, si prenderanno cura dei cortili e dei giardini interni alla loro scuola, oppure del parco esterno più vicino all’istituto che frequentano».
Filippo Bezio
Leggi di più sul Corriere di Novara in edicola