Giornata nazionale sulla Sla: a Novara raccolti 700 euro

Giornata nazionale sulla Sla: a Novara raccolti 700 euro
Pubblicato:

NOVARA, – Domenica scorsa, 17 settembre, 300 volontari di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, sono scesi in 150 piazze italiane per la X Giornata Nazionale sulla SLA, per raccogliere fondi da destinare al sostegno delle persone colpite da questa malattia che sono oltre 6000 in Italia: con un’offerta di 10 euro è stato possibile, per le persone che hanno partecipato all’iniziativa, ricevere una bottiglia Barbera d’Asti DOCG. Complessivamente sono state distribuite 12000 bottiglie e raccolti circa 120.000 euro. Grazie a Regione Piemonte, Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Unione Industriale della Provincia di Asti, che hanno sostenuto AISLA nell’organizzazione e negli aspetti logistici della Giornata Nazionale, l’intero ricavato della vendita delle bottiglie potrà essere destinato a progetti di assistenza delle persone con SLA, la Sclerosi laterale amiotrofica.

A Novara, dove lo stand è stato in via Fratelli Rosselli, all’altezza del Broletto, sono stati raccolti 700 euro con 60 bottiglie di vin distribuite a 10 euro l’una e a offerta libera.

Massimo Mauro, presidente di AISLA, ha commentato: “Voglio ringraziare tutti quanti hanno scelto di sostenerci: grazie alla loro generosità e all’impegno dei nostri 300 volontari potremo dare una risposta a tante richieste di aiuto di persone con SLA e delle loro famiglie. Vi diamo appuntamento al 29 settembre a Torino per il simposio sulla SLA: esperti da tutto il mondo ci parleranno degli sviluppi della ricerca e dei farmaci oggi disponibili per contrastare la SLA”. Nei prossimi giorni sarà ancora possibile trovare i volontari di AISLA con le bottiglie di Barbera d’Asti DOCG in alcune città: Fiumicello (Udine, 19 settembre), Courmayeur, Asti, Fidenza (23 settembre), Iglesias (24 settembre), Santa Giustina (Belluno, 30 settembre), Alba (1 ottobre), Colorno (Parma, 8 ottobre).

I fondi raccolti saranno utilizzati da AISLA, presente sul territorio italiano con 63 rappresentanze territoriali e 300 volontari in 19 regioni, per sostenere e rafforzare le attività gratuite a sostegno delle persone con SLA. Tra queste l’Operazione Sollievo, il progetto che consiste nell’aiutare le persone con SLA con consulenze psicologiche, legali e fiscali gratuite e aiuti concreti per le famiglie in difficoltà.

Mo.c.

NOVARA, – Domenica scorsa, 17 settembre, 300 volontari di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, sono scesi in 150 piazze italiane per la X Giornata Nazionale sulla SLA, per raccogliere fondi da destinare al sostegno delle persone colpite da questa malattia che sono oltre 6000 in Italia: con un’offerta di 10 euro è stato possibile, per le persone che hanno partecipato all’iniziativa, ricevere una bottiglia Barbera d’Asti DOCG. Complessivamente sono state distribuite 12000 bottiglie e raccolti circa 120.000 euro. Grazie a Regione Piemonte, Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Unione Industriale della Provincia di Asti, che hanno sostenuto AISLA nell’organizzazione e negli aspetti logistici della Giornata Nazionale, l’intero ricavato della vendita delle bottiglie potrà essere destinato a progetti di assistenza delle persone con SLA, la Sclerosi laterale amiotrofica.

A Novara, dove lo stand è stato in via Fratelli Rosselli, all’altezza del Broletto, sono stati raccolti 700 euro con 60 bottiglie di vin distribuite a 10 euro l’una e a offerta libera.

Massimo Mauro, presidente di AISLA, ha commentato: “Voglio ringraziare tutti quanti hanno scelto di sostenerci: grazie alla loro generosità e all’impegno dei nostri 300 volontari potremo dare una risposta a tante richieste di aiuto di persone con SLA e delle loro famiglie. Vi diamo appuntamento al 29 settembre a Torino per il simposio sulla SLA: esperti da tutto il mondo ci parleranno degli sviluppi della ricerca e dei farmaci oggi disponibili per contrastare la SLA”. Nei prossimi giorni sarà ancora possibile trovare i volontari di AISLA con le bottiglie di Barbera d’Asti DOCG in alcune città: Fiumicello (Udine, 19 settembre), Courmayeur, Asti, Fidenza (23 settembre), Iglesias (24 settembre), Santa Giustina (Belluno, 30 settembre), Alba (1 ottobre), Colorno (Parma, 8 ottobre).

I fondi raccolti saranno utilizzati da AISLA, presente sul territorio italiano con 63 rappresentanze territoriali e 300 volontari in 19 regioni, per sostenere e rafforzare le attività gratuite a sostegno delle persone con SLA. Tra queste l’Operazione Sollievo, il progetto che consiste nell’aiutare le persone con SLA con consulenze psicologiche, legali e fiscali gratuite e aiuti concreti per le famiglie in difficoltà.

Mo.c.

 

Seguici sui nostri canali