“Vaccini: cosa dice la scienza”

“Vaccini: cosa dice la scienza”
Pubblicato:

NOVARA - L’attualissimo tema delle vaccinazioni sarà al centro, il prossimo 27 settembre, dell’incontro “Vivere in salute. Vaccini: cosa dice la scienza” organizzato alle 18 presso la sala consigliare della Provincia in piazza Matteotti 1 dalla delegazione di Novara della Fondazione Umberto Veronesi. Interverranno la dottoressa Agnese Collino, supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi e la direttrice del portale della Fondazione, Donatella Barus: «C’è ancora molta confusione e disinformazione sul tema dei vaccini - ha detto la dottoressa Elvira Catania, componente della delegazione di Novara di Fondazione Veronesi e medico responsabile delle Cure Palliative all’Hospice di Galliate, in conferenza stampa - L’incontro gratuito, aperto a tutti e con possibilità di dibattito, vuole fare chiarezza sulle vaccinazioni grazie al punto di vista della comunità scientifica. Non vogliamo entrare in polemiche ma trasmettere un messaggio chiaro sul motivo per cui il numero delle vaccinazioni è aumentato. Il web ha giocato contro diffondendo “fake news”, ad esempio sull’associazione del vaccino trivalente con il rischio di autismo. Prima dell’estate l’Italia è diventato un Paese a rischio finendo sotto la soglia di sicurezza minima del 95% per la copertura dei vaccini, fissata dall’Oms». La direttrice di Fondazione Veronesi, dottoressa Monica Ramaioli, ne ha ricordato attività ed obiettivi: «Siamo nati nel 2003 per promuovere la ricerca scientifica di eccellenza e progetti di prevenzione, educazione alla salute e divulgazione della scienza a cui è dedicato il 40% dell’attività. Tramite bandi pubblici assegniamo borse di ricerca a ricercatori che lavorano su progetti traslazionali a breve-medio termine. Quest’anno ne consegneremo 200 negli ambiti di oncologia, neuroscienze, cardiologia, nutrigenomica e medicina preventiva. Ogni anno sosteniamo 42/46 istituti di ricerca. Due anni fa il 17% dei nostri ricercatori proveniva da altri Paesi». A Novara la delegazione locale, attiva da 3 anni e coordinata da Raffaella Drago e Laura Drisaldi, porta avanti varie iniziative: «Oggi e domani, 22 settembre, saremo a Venezia per la XIII Conferenza Mondiale “The future of science-The lives to come” organizzata da Fondazione Veronesi in collaborazione con Fondazione Tronchetti Provera e Fondazione Cini - hanno ricordato Drago e Drisaldi - Il 10 ottobre presso l’Istituto Duca d’Aosta di Novara ci sarà un incontro per la presentazione della carta “Science for peace” con gli alunni, nell’ambito della campagna di educazione nelle scuole che ci vedrà presenti il 30 gennaio e il 13 marzo 2018 anche all’Itis Fauser per sensibilizzare sui controlli medici di prevenzione. Il 17 novembre saremo all’Università Bocconi di Milano per la IX edizione della Conferenza Internazionale “Science for peace.” Il 24 novembre, infine, alle ore 21 presso la sala dell’Arengo del Broletto di Novara ci sarà il nostro 3° concerto, organizzato con la Scuola di Musica Dedalo. I biglietti saranno in prevendita a 20 euro presso Caffè Rossanigo, Consorzio Mutue, Farmacia Nigri, Mondo Musica. Raccoglieremo fondi per la ricerca: nel 2016 abbiamo finanziato una borsa semestrale per una borsista che si è recata in Germania. L’altro momento clou è la cena di fine anno: a maggio abbiamo avuto ospite il divulgatore scientifico Marco Bianchi». Per informazioni scrivere a: info.novara@fondazione
veronesi.it.
Filippo Bezio

NOVARA - L’attualissimo tema delle vaccinazioni sarà al centro, il prossimo 27 settembre, dell’incontro “Vivere in salute. Vaccini: cosa dice la scienza” organizzato alle 18 presso la sala consigliare della Provincia in piazza Matteotti 1 dalla delegazione di Novara della Fondazione Umberto Veronesi. Interverranno la dottoressa Agnese Collino, supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi e la direttrice del portale della Fondazione, Donatella Barus: «C’è ancora molta confusione e disinformazione sul tema dei vaccini - ha detto la dottoressa Elvira Catania, componente della delegazione di Novara di Fondazione Veronesi e medico responsabile delle Cure Palliative all’Hospice di Galliate, in conferenza stampa - L’incontro gratuito, aperto a tutti e con possibilità di dibattito, vuole fare chiarezza sulle vaccinazioni grazie al punto di vista della comunità scientifica. Non vogliamo entrare in polemiche ma trasmettere un messaggio chiaro sul motivo per cui il numero delle vaccinazioni è aumentato. Il web ha giocato contro diffondendo “fake news”, ad esempio sull’associazione del vaccino trivalente con il rischio di autismo. Prima dell’estate l’Italia è diventato un Paese a rischio finendo sotto la soglia di sicurezza minima del 95% per la copertura dei vaccini, fissata dall’Oms». La direttrice di Fondazione Veronesi, dottoressa Monica Ramaioli, ne ha ricordato attività ed obiettivi: «Siamo nati nel 2003 per promuovere la ricerca scientifica di eccellenza e progetti di prevenzione, educazione alla salute e divulgazione della scienza a cui è dedicato il 40% dell’attività. Tramite bandi pubblici assegniamo borse di ricerca a ricercatori che lavorano su progetti traslazionali a breve-medio termine. Quest’anno ne consegneremo 200 negli ambiti di oncologia, neuroscienze, cardiologia, nutrigenomica e medicina preventiva. Ogni anno sosteniamo 42/46 istituti di ricerca. Due anni fa il 17% dei nostri ricercatori proveniva da altri Paesi». A Novara la delegazione locale, attiva da 3 anni e coordinata da Raffaella Drago e Laura Drisaldi, porta avanti varie iniziative: «Oggi e domani, 22 settembre, saremo a Venezia per la XIII Conferenza Mondiale “The future of science-The lives to come” organizzata da Fondazione Veronesi in collaborazione con Fondazione Tronchetti Provera e Fondazione Cini - hanno ricordato Drago e Drisaldi - Il 10 ottobre presso l’Istituto Duca d’Aosta di Novara ci sarà un incontro per la presentazione della carta “Science for peace” con gli alunni, nell’ambito della campagna di educazione nelle scuole che ci vedrà presenti il 30 gennaio e il 13 marzo 2018 anche all’Itis Fauser per sensibilizzare sui controlli medici di prevenzione. Il 17 novembre saremo all’Università Bocconi di Milano per la IX edizione della Conferenza Internazionale “Science for peace.” Il 24 novembre, infine, alle ore 21 presso la sala dell’Arengo del Broletto di Novara ci sarà il nostro 3° concerto, organizzato con la Scuola di Musica Dedalo. I biglietti saranno in prevendita a 20 euro presso Caffè Rossanigo, Consorzio Mutue, Farmacia Nigri, Mondo Musica. Raccoglieremo fondi per la ricerca: nel 2016 abbiamo finanziato una borsa semestrale per una borsista che si è recata in Germania. L’altro momento clou è la cena di fine anno: a maggio abbiamo avuto ospite il divulgatore scientifico Marco Bianchi». Per informazioni scrivere a: info.novara@fondazione
veronesi.it.
Filippo Bezio

Seguici sui nostri canali