Medico novarese premiato in Cina

Medico novarese premiato in Cina

«Una enorme soddisfazione!» Così la dottoressa novarese, Lucia Clara Orlandini, 48 anni,  commenta il premio assegnatole in Cina che valorizza il rapporto tra Novara e il paese asiatico in campo medico scientifico. Negli ultimi anni il Governo del Sichuan, infatti,  ha promosso l’affluenza degli esperti stranieri nella Provincia per rilanciare l’economia, la scienza e la tecnologia. Il Premio “Tianfu Friendship” è stato istituito dal Governo del Sichuan e vuole premiare i contributi eccezionali offerti dai migliori esperti stranieri che nel 2017 hanno contribuito significativamente a questi obiettivi. Quest’anno sono stati assegnati 5 awards tra tutte le migliaia di applications pervenute. 
La consegna degli award è avvenuta il 12 settembre alla cerimonia di apertura della “XVI Western China Overseas High tech and High Talents Conference” che si è tenuta a Chengdu, alla presenza del governatore della Provincia del Sichuan, vice governatori, direttori dei massimi dipartimenti governativi per i Foreigns Experts, di importanti premi Nobel, professori e studiosi pervenuti da 26 paesi.
Uno di questi award è andato alla dottoressa Lucia Clara Orlandini, fisico sanitario italiano, strutturato all’ospedale Sichuan Cancer Hospital da ottobre 2015 come fisico medico con lo scopo di sviluppare la fisica medica nell’ospedale e nella provincia. La dottoressa Orlandini da un anno circa è stata nominata direttore accademico della Fisica sanitaria dell’ospedale, che ha un effettivo di più di 20 fisici sanitari nell’organico e numerosi fisici medici tirocinanti. L’ospedale è anche sede dell’università della Scienza e della Tecnica della provincia del Sichuan. 
Tra i motivi che sono valsi il riconoscimento alla dottoressa Orlandini c’è anche l’aver individuato nell’azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara il partner con il quale attivare una collaborazione scientifica e di scambio. A tale proposito quattro medici cinesi hanno avuto l’opportunità di frequentare l’ospedale novarese. È nato così un accordo transnazionale tra Aou di Novara e Sichuan Cancer Hospital al fine di ottimizzare le tecniche e di collaborare  per lo sviluppo scientifico e la ricerca.
Abbiamo contatto in Cina la dottoressa Orlandini che oltre a manifestare la propria soddisfazione ha spiegato: «Credo che sia stata premiata la serietà del nostro progetto e il nostro lavoro».
m.d.

«Una enorme soddisfazione!» Così la dottoressa novarese, Lucia Clara Orlandini, 48 anni,  commenta il premio assegnatole in Cina che valorizza il rapporto tra Novara e il paese asiatico in campo medico scientifico. Negli ultimi anni il Governo del Sichuan, infatti,  ha promosso l’affluenza degli esperti stranieri nella Provincia per rilanciare l’economia, la scienza e la tecnologia. Il Premio “Tianfu Friendship” è stato istituito dal Governo del Sichuan e vuole premiare i contributi eccezionali offerti dai migliori esperti stranieri che nel 2017 hanno contribuito significativamente a questi obiettivi. Quest’anno sono stati assegnati 5 awards tra tutte le migliaia di applications pervenute. 
La consegna degli award è avvenuta il 12 settembre alla cerimonia di apertura della “XVI Western China Overseas High tech and High Talents Conference” che si è tenuta a Chengdu, alla presenza del governatore della Provincia del Sichuan, vice governatori, direttori dei massimi dipartimenti governativi per i Foreigns Experts, di importanti premi Nobel, professori e studiosi pervenuti da 26 paesi.
Uno di questi award è andato alla dottoressa Lucia Clara Orlandini, fisico sanitario italiano, strutturato all’ospedale Sichuan Cancer Hospital da ottobre 2015 come fisico medico con lo scopo di sviluppare la fisica medica nell’ospedale e nella provincia. La dottoressa Orlandini da un anno circa è stata nominata direttore accademico della Fisica sanitaria dell’ospedale, che ha un effettivo di più di 20 fisici sanitari nell’organico e numerosi fisici medici tirocinanti. L’ospedale è anche sede dell’università della Scienza e della Tecnica della provincia del Sichuan. 
Tra i motivi che sono valsi il riconoscimento alla dottoressa Orlandini c’è anche l’aver individuato nell’azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara il partner con il quale attivare una collaborazione scientifica e di scambio. A tale proposito quattro medici cinesi hanno avuto l’opportunità di frequentare l’ospedale novarese. È nato così un accordo transnazionale tra Aou di Novara e Sichuan Cancer Hospital al fine di ottimizzare le tecniche e di collaborare  per lo sviluppo scientifico e la ricerca.
Abbiamo contatto in Cina la dottoressa Orlandini che oltre a manifestare la propria soddisfazione ha spiegato: «Credo che sia stata premiata la serietà del nostro progetto e il nostro lavoro».
m.d.