Pubblicato:
Comune di Novara, cinque milioni dalle alienazioni
![Comune di Novara, cinque milioni dalle alienazioni](https://corrieredinovara.it/media/2017/10/comune-di-novara-cinque-milioni-dalle-alienazioni-38825-420x252.jpg)
NOVARA - Con la presentazione, nel Consiglio comunale di lunedì prossimo, della delibera di revisione delle partecipazioni societarie detenute dal Comune di Novara, si dà attuazione alle disposizioni previste dal Testo unico sulle società partecipate (Tusp) del 26 giugno 2017 che ha individuato i criteri quantitativi e qualitativi attraverso cui razionalizzare la platea societaria.
Le Partecipazioni pubbliche in società, rappresentano con gli immobili e le concessioni una delle componenti rilevanti dell’attivo delle Pubbliche amministrazioni. Non esiste un censimento di queste società ma dai dati in possesso del Mef (ministero economia e finanze) circa 5.000 società partecipate da enti pubblici su ottomila sarebbero a rischio di chiusura.
Il Comune di Novara ha quattro partecipazioni di cui deve disfarsi (tre dirette e una indiretta) per perseguire la migliore efficienza, la più elevata razionalità, la massima riduzione delle spesa pubblica e la più adeguata cura degli interessi della comunità e del territorio che amministra.
Viene individuata l’alienazione delle partecipazioni nelle seguenti società: 16,88% Cim (Centro intermodale merci) 4.153.198 euro, 10,20% Enne3 incubatore 40.800 euro e lo 0,0097% Banca popolare etica. Il Comune chiede alla Sun (Società del trasporto pubblico che detiene al 100%) di mettere in vendita la partecipazione al 49% in Nord Ovest Parcheggi (490.000 euro). Prevista invece la razionalizzazione del rapporto di convenzione con la Albezzano srl che gestisce il lascito Faraggiana. Oggi l’esame in commissione e lunedì l’approvazione della delibera (la scadenza è il prossimo 31ottobre).
Complessivamente il valore azionario nominale dei pacchetti in vendita si avvicina a 5 milioni di euro e, se com’è auspicabile andrà in porto, si tratta di un bel gruzzolo a disposizione che potrebbe alleggerire l’indebitamento, così com’è già avvenuto con l’entrata derivante dall’alienazione del 20% di Pharma utilizzata per chiudere anticipatamente alcuni mutui onerosi.
Le Partecipazioni pubbliche in società, rappresentano con gli immobili e le concessioni una delle componenti rilevanti dell’attivo delle Pubbliche amministrazioni. Non esiste un censimento di queste società ma dai dati in possesso del Mef (ministero economia e finanze) circa 5.000 società partecipate da enti pubblici su ottomila sarebbero a rischio di chiusura.
Il Comune di Novara ha quattro partecipazioni di cui deve disfarsi (tre dirette e una indiretta) per perseguire la migliore efficienza, la più elevata razionalità, la massima riduzione delle spesa pubblica e la più adeguata cura degli interessi della comunità e del territorio che amministra.
Viene individuata l’alienazione delle partecipazioni nelle seguenti società: 16,88% Cim (Centro intermodale merci) 4.153.198 euro, 10,20% Enne3 incubatore 40.800 euro e lo 0,0097% Banca popolare etica. Il Comune chiede alla Sun (Società del trasporto pubblico che detiene al 100%) di mettere in vendita la partecipazione al 49% in Nord Ovest Parcheggi (490.000 euro). Prevista invece la razionalizzazione del rapporto di convenzione con la Albezzano srl che gestisce il lascito Faraggiana. Oggi l’esame in commissione e lunedì l’approvazione della delibera (la scadenza è il prossimo 31ottobre).
Complessivamente il valore azionario nominale dei pacchetti in vendita si avvicina a 5 milioni di euro e, se com’è auspicabile andrà in porto, si tratta di un bel gruzzolo a disposizione che potrebbe alleggerire l’indebitamento, così com’è già avvenuto con l’entrata derivante dall’alienazione del 20% di Pharma utilizzata per chiudere anticipatamente alcuni mutui onerosi.
Mariateresa Ugazio
Leggi di più sul Corriere di Novara in edicola
NOVARA - Con la presentazione, nel Consiglio comunale di lunedì prossimo, della delibera di revisione delle partecipazioni societarie detenute dal Comune di Novara, si dà attuazione alle disposizioni previste dal Testo unico sulle società partecipate (Tusp) del 26 giugno 2017 che ha individuato i criteri quantitativi e qualitativi attraverso cui razionalizzare la platea societaria.
Le Partecipazioni pubbliche in società, rappresentano con gli immobili e le concessioni una delle componenti rilevanti dell’attivo delle Pubbliche amministrazioni. Non esiste un censimento di queste società ma dai dati in possesso del Mef (ministero economia e finanze) circa 5.000 società partecipate da enti pubblici su ottomila sarebbero a rischio di chiusura.
Il Comune di Novara ha quattro partecipazioni di cui deve disfarsi (tre dirette e una indiretta) per perseguire la migliore efficienza, la più elevata razionalità, la massima riduzione delle spesa pubblica e la più adeguata cura degli interessi della comunità e del territorio che amministra.
Viene individuata l’alienazione delle partecipazioni nelle seguenti società: 16,88% Cim (Centro intermodale merci) 4.153.198 euro, 10,20% Enne3 incubatore 40.800 euro e lo 0,0097% Banca popolare etica. Il Comune chiede alla Sun (Società del trasporto pubblico che detiene al 100%) di mettere in vendita la partecipazione al 49% in Nord Ovest Parcheggi (490.000 euro). Prevista invece la razionalizzazione del rapporto di convenzione con la Albezzano srl che gestisce il lascito Faraggiana. Oggi l’esame in commissione e lunedì l’approvazione della delibera (la scadenza è il prossimo 31ottobre).
Complessivamente il valore azionario nominale dei pacchetti in vendita si avvicina a 5 milioni di euro e, se com’è auspicabile andrà in porto, si tratta di un bel gruzzolo a disposizione che potrebbe alleggerire l’indebitamento, così com’è già avvenuto con l’entrata derivante dall’alienazione del 20% di Pharma utilizzata per chiudere anticipatamente alcuni mutui onerosi.
Le Partecipazioni pubbliche in società, rappresentano con gli immobili e le concessioni una delle componenti rilevanti dell’attivo delle Pubbliche amministrazioni. Non esiste un censimento di queste società ma dai dati in possesso del Mef (ministero economia e finanze) circa 5.000 società partecipate da enti pubblici su ottomila sarebbero a rischio di chiusura.
Il Comune di Novara ha quattro partecipazioni di cui deve disfarsi (tre dirette e una indiretta) per perseguire la migliore efficienza, la più elevata razionalità, la massima riduzione delle spesa pubblica e la più adeguata cura degli interessi della comunità e del territorio che amministra.
Viene individuata l’alienazione delle partecipazioni nelle seguenti società: 16,88% Cim (Centro intermodale merci) 4.153.198 euro, 10,20% Enne3 incubatore 40.800 euro e lo 0,0097% Banca popolare etica. Il Comune chiede alla Sun (Società del trasporto pubblico che detiene al 100%) di mettere in vendita la partecipazione al 49% in Nord Ovest Parcheggi (490.000 euro). Prevista invece la razionalizzazione del rapporto di convenzione con la Albezzano srl che gestisce il lascito Faraggiana. Oggi l’esame in commissione e lunedì l’approvazione della delibera (la scadenza è il prossimo 31ottobre).
Complessivamente il valore azionario nominale dei pacchetti in vendita si avvicina a 5 milioni di euro e, se com’è auspicabile andrà in porto, si tratta di un bel gruzzolo a disposizione che potrebbe alleggerire l’indebitamento, così com’è già avvenuto con l’entrata derivante dall’alienazione del 20% di Pharma utilizzata per chiudere anticipatamente alcuni mutui onerosi.
Mariateresa Ugazio
Leggi di più sul Corriere di Novara in edicola