Così cambierà il volto di piazza Dante a Cameri

CAMERI - Cambierà la collocazione dei parcheggi in piazza Dante. Ad anticipare questa novità sono l’assessore alla Viabilità Alfonso Siano e il Comandante della Polizia municipale Marco Fornara, che spiegano: «Andremo a portare alcune modifiche allo scopo di dare un margine di sicurezza in più ai pedoni. Verrà aumentato lo spazio pedonale fra i parcheggi e il muro, portandolo a quasi tre metri su entrambi i lati della piazza». Un altro cambiamento riguarda la fermata dell’autobus, che sarà ricollocata davanti alla banca e non più davanti ai giardini. «Questo – dicono Fornara e Siano – comporta l’eliminazione di 6 parcheggi, che verranno integrati con i primi situati in via Manzoni, dove metteremo la sosta con disco orario anziché libera come è attualmente». L’inizio dei lavori è previsto per oggi, lunedì 18 maggio, la durata sarà di circa due giorni. Alla segnaletica stradale saranno uniti altri lavori (collocazione di portabiciclette e panchine, proseguimento dei paletti parapedonali in continuità con quelli che arrivano da via Novara), per una spesa totale di circa 5.000 euro. Verranno ottimizzati gli spazi per i diversamente abili, con due parcheggi situati alle due estremità della piazza, in punti più comodi per chi dovrà usufruirne. «Obiettivo di queste modifiche – aggiunge Fornara – è anche quello di dare più sicurezza ai bambini del servizio “Piedibus”. Inoltre, portando i posti auto un po’ più al centro della piazza, vorremmo fare in modo di evitare i parcheggi irregolari». «Dobbiamo comunque dire – considera Siano – che in molti hanno preso l’abitudine di fermarsi con l’auto all’area mercato, dove ci sono 42 parcheggi, tutti liberi, senza limite di orario. L’afflusso alle scuole negli ultimi mesi è molto migliorato». E non finisce qui: sono in corso anche accordi con la Sun per spostare il capolinea: «Ci siamo già confrontati con la Sun – dicono Siano e Fornara – per portare il capolinea degli autobus all’area degli impianti sportivi, mantenendo piazza Dante come semplice fermata e snellendo quindi il passaggio».
Margherita Carrer
CAMERI - Cambierà la collocazione dei parcheggi in piazza Dante. Ad anticipare questa novità sono l’assessore alla Viabilità Alfonso Siano e il Comandante della Polizia municipale Marco Fornara, che spiegano: «Andremo a portare alcune modifiche allo scopo di dare un margine di sicurezza in più ai pedoni. Verrà aumentato lo spazio pedonale fra i parcheggi e il muro, portandolo a quasi tre metri su entrambi i lati della piazza». Un altro cambiamento riguarda la fermata dell’autobus, che sarà ricollocata davanti alla banca e non più davanti ai giardini. «Questo – dicono Fornara e Siano – comporta l’eliminazione di 6 parcheggi, che verranno integrati con i primi situati in via Manzoni, dove metteremo la sosta con disco orario anziché libera come è attualmente». L’inizio dei lavori è previsto per oggi, lunedì 18 maggio, la durata sarà di circa due giorni. Alla segnaletica stradale saranno uniti altri lavori (collocazione di portabiciclette e panchine, proseguimento dei paletti parapedonali in continuità con quelli che arrivano da via Novara), per una spesa totale di circa 5.000 euro. Verranno ottimizzati gli spazi per i diversamente abili, con due parcheggi situati alle due estremità della piazza, in punti più comodi per chi dovrà usufruirne. «Obiettivo di queste modifiche – aggiunge Fornara – è anche quello di dare più sicurezza ai bambini del servizio “Piedibus”. Inoltre, portando i posti auto un po’ più al centro della piazza, vorremmo fare in modo di evitare i parcheggi irregolari». «Dobbiamo comunque dire – considera Siano – che in molti hanno preso l’abitudine di fermarsi con l’auto all’area mercato, dove ci sono 42 parcheggi, tutti liberi, senza limite di orario. L’afflusso alle scuole negli ultimi mesi è molto migliorato». E non finisce qui: sono in corso anche accordi con la Sun per spostare il capolinea: «Ci siamo già confrontati con la Sun – dicono Siano e Fornara – per portare il capolinea degli autobus all’area degli impianti sportivi, mantenendo piazza Dante come semplice fermata e snellendo quindi il passaggio».
Margherita Carrer