Sicurezza sul lavoro, le iniziative del percorso promosso dallo Spresal

Sicurezza sul lavoro, le iniziative del percorso promosso dallo Spresal
Pubblicato:

NOVARA - E' stato presentato questa mattina presso la Sala della Prefettura a Novara il programma di iniziative nell'ambito della Campagna Europea per la Sicurezza sul Lavoro 2017 “Promuoviamo la cultura della tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro: un percorso per conoscere chi fa prevenzione nel territorio novarese". Giunto alla sesta edizione, il percorso si svolgerà dal 23 al 27 ottobre 
“Non giocare con la tua vita o con quella degli altri: dai peso alla prevenzione" è lo slogan che caratterizza le iniziative promosse dallo SpreSAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza degli ambienti di Lavoro) dell'Asl No, in collaborazione con Enti e Associazioni che si occupano di sicurezza sul lavoro, per sensibilizzare e supportare le scuola, le aziende, i lavoratori, gli addetti aziendali sui temi relativi alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Le iniziative svolte nel 2016,  grazie alla fattiva e proficua collaborazione di tutti, sono state un importante momento di scambio e crescita comune in riferimento ai temi della campagna europea per la sicurezza EU-OSHA. Soprattutto si ritiene sia stato centrato lo scopo principale: creare una rete tra enti, istituzioni, associazioni di categoria, sindacati, scuole per rendere più efficace e fattiva la prevenzione nel mondo del lavoro novarese.
L’evento prevede alcuni seminari,  aperti a professionisti del settore e alle scuole, e una mostra a tema, sugli argomenti della Campagna Europea per la sicurezza 2016/2017  organizzata dall'EU-OSHA: “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.

La campagna persegue quattro obiettivi principali: promuovere il lavoro sostenibile e l'invecchiamento in buona salute fin dall'inizio della vita lavorativa; prevenire i problemi di salute nel corso dell'intera vita lavorativa; offrire ai datori di lavoro e ai lavoratori modalità per gestire la sicurezza e la salute sul lavoro nel contesto di una forza lavoro che invecchia; incoraggiare lo scambio d'informazioni e buone prassi.

La settimana europea per la sicurezza sul lavoro si aprirà con la mostra organizzata dall’Asl No in collaborazione con ANMIL – Sezione di Novara e INAIL di Novara dal 23 al 27 ottobre presso la sede legale dell’Asl No in viale Roma 7 a Novara (Palazzina A, ingresso A2, piano terra).
La mostra potrà essere visitata negli orari di apertura al pubblico; sono previste visite guidate il 25 ottobre per  le scuole di ogni ordine e grado previa prenotazione presso lo Spresal. 

La settimana formativa, organizzata con la partecipazione attiva dell’Inail Novara,  prevede diversi appuntamenti dedicati alle figure che si occupano in prima persona della prevenzione nel mondo del lavoro e risulta così articolata: il 23 ottobre è  "Il lunedì del Medico Competente": “Lavoratori sani e sicuri ad ogni età”, incontro presso l’Aula Formazione dell’ASL NO in viale Roma, 7 (previsti crediti ECM per Medici del Lavoro, Infermieri e Assistenti Sanitari);
il 24 ottobre è il martedì delle Aziende: “Lavoratori sani e sicuri ad ogni età” organizzato in collaborazione con Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Confartigianato Form Novara e VCO presso la sede della Confartigianato Form Novara VCO, Sala Panarotto in via Ploto, 2/B; il  25 ottobre è il mercoledì delle Scuole, organizzato con la collaborazione delle scuole di Novara e provincia: “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”, rivolto agli studenti del triennio della Scuola Secondaria di secondo grado, presso l’Aula Magna dell’ITIS G. Fauser in via Ricci, 14; il 26 ottobre è il giovedì dell'Edilizia, in collaborazione con SENFORS di Novara “Movimentazione manuale dei carichi in edilizia: problematiche e indicazioni procedurali per una corretta valutazione e gestione del rischio”, presso l’Aula Formazione SENFORS in viale Manzoni, 18; infine il 27 ottobre è il venerdì dell'Agricoltura organizzato in collaborazione con Confagricoltura di Novara e Vco, "Valutare per prevenire le patologie muscolo scheletriche da movimentazione manuale dei carichi in agricoltura” presso la sede I.I.S. G. Bonfantini in c.so Risorgimento, 405.  
Per informazioni e per iscrizioni telefonare allo 0321 374494/489/715, oppure inviare un’email a: spresal@asl.novara.it

"La prevenzione degli infortuni e delle malattie da lavoro deve necessariamente coinvolgere attivamente tutte le forze presenti sul territorio: Enti, Associazioni, Istituzioni, Scuole e Volontariato e ci deve impegnare, accanto all’attività di vigilanza che la Struttura che dirigo effettua negli ambienti di lavoro, anche in attività di informazione e di assistenza che concorrano a diffondere una cultura della sicurezza, come responsabilità sociale e personale - afferma Ivana Cucco, direttore dello Spresal  -  la prevenzione deve diventare uno stile di vita che deve coinvolgere i lavoratori di ogni età".

NOVARA - E' stato presentato questa mattina presso la Sala della Prefettura a Novara il programma di iniziative nell'ambito della Campagna Europea per la Sicurezza sul Lavoro 2017 “Promuoviamo la cultura della tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro: un percorso per conoscere chi fa prevenzione nel territorio novarese". Giunto alla sesta edizione, il percorso si svolgerà dal 23 al 27 ottobre 
“Non giocare con la tua vita o con quella degli altri: dai peso alla prevenzione" è lo slogan che caratterizza le iniziative promosse dallo SpreSAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza degli ambienti di Lavoro) dell'Asl No, in collaborazione con Enti e Associazioni che si occupano di sicurezza sul lavoro, per sensibilizzare e supportare le scuola, le aziende, i lavoratori, gli addetti aziendali sui temi relativi alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Le iniziative svolte nel 2016,  grazie alla fattiva e proficua collaborazione di tutti, sono state un importante momento di scambio e crescita comune in riferimento ai temi della campagna europea per la sicurezza EU-OSHA. Soprattutto si ritiene sia stato centrato lo scopo principale: creare una rete tra enti, istituzioni, associazioni di categoria, sindacati, scuole per rendere più efficace e fattiva la prevenzione nel mondo del lavoro novarese.
L’evento prevede alcuni seminari,  aperti a professionisti del settore e alle scuole, e una mostra a tema, sugli argomenti della Campagna Europea per la sicurezza 2016/2017  organizzata dall'EU-OSHA: “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.

La campagna persegue quattro obiettivi principali: promuovere il lavoro sostenibile e l'invecchiamento in buona salute fin dall'inizio della vita lavorativa; prevenire i problemi di salute nel corso dell'intera vita lavorativa; offrire ai datori di lavoro e ai lavoratori modalità per gestire la sicurezza e la salute sul lavoro nel contesto di una forza lavoro che invecchia; incoraggiare lo scambio d'informazioni e buone prassi.

La settimana europea per la sicurezza sul lavoro si aprirà con la mostra organizzata dall’Asl No in collaborazione con ANMIL – Sezione di Novara e INAIL di Novara dal 23 al 27 ottobre presso la sede legale dell’Asl No in viale Roma 7 a Novara (Palazzina A, ingresso A2, piano terra).
La mostra potrà essere visitata negli orari di apertura al pubblico; sono previste visite guidate il 25 ottobre per  le scuole di ogni ordine e grado previa prenotazione presso lo Spresal. 

La settimana formativa, organizzata con la partecipazione attiva dell’Inail Novara,  prevede diversi appuntamenti dedicati alle figure che si occupano in prima persona della prevenzione nel mondo del lavoro e risulta così articolata: il 23 ottobre è  "Il lunedì del Medico Competente": “Lavoratori sani e sicuri ad ogni età”, incontro presso l’Aula Formazione dell’ASL NO in viale Roma, 7 (previsti crediti ECM per Medici del Lavoro, Infermieri e Assistenti Sanitari);
il 24 ottobre è il martedì delle Aziende: “Lavoratori sani e sicuri ad ogni età” organizzato in collaborazione con Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Confartigianato Form Novara e VCO presso la sede della Confartigianato Form Novara VCO, Sala Panarotto in via Ploto, 2/B; il  25 ottobre è il mercoledì delle Scuole, organizzato con la collaborazione delle scuole di Novara e provincia: “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”, rivolto agli studenti del triennio della Scuola Secondaria di secondo grado, presso l’Aula Magna dell’ITIS G. Fauser in via Ricci, 14; il 26 ottobre è il giovedì dell'Edilizia, in collaborazione con SENFORS di Novara “Movimentazione manuale dei carichi in edilizia: problematiche e indicazioni procedurali per una corretta valutazione e gestione del rischio”, presso l’Aula Formazione SENFORS in viale Manzoni, 18; infine il 27 ottobre è il venerdì dell'Agricoltura organizzato in collaborazione con Confagricoltura di Novara e Vco, "Valutare per prevenire le patologie muscolo scheletriche da movimentazione manuale dei carichi in agricoltura” presso la sede I.I.S. G. Bonfantini in c.so Risorgimento, 405.  
Per informazioni e per iscrizioni telefonare allo 0321 374494/489/715, oppure inviare un’email a: spresal@asl.novara.it

"La prevenzione degli infortuni e delle malattie da lavoro deve necessariamente coinvolgere attivamente tutte le forze presenti sul territorio: Enti, Associazioni, Istituzioni, Scuole e Volontariato e ci deve impegnare, accanto all’attività di vigilanza che la Struttura che dirigo effettua negli ambienti di lavoro, anche in attività di informazione e di assistenza che concorrano a diffondere una cultura della sicurezza, come responsabilità sociale e personale - afferma Ivana Cucco, direttore dello Spresal  -  la prevenzione deve diventare uno stile di vita che deve coinvolgere i lavoratori di ogni età".

Seguici sui nostri canali