Pubblicato:
Incendio tetto nella notte in via Walser a Novara

NOVARA, Una squadra dei vigili del fuoco di Novara, con autoscala, è intervenuta nella notte tra mercoledì e giovedì, in via Walser a Novara. Qui, dal tetto di un'abitazione, è divampato un incendio, che si è esteso per circa 30 metri quadri, interessando l'isolamento al di sotto delle tegole.
Sul tetto era presente un impianto fotovoltaico che ha reso più articolate le operazioni di spegnimento delle fiamme. L’intervento ha consentito di limitare il diffondersi del rogo. I vigili sono rientrati intorno alle 2,15. "Con le prime accensioni degli impianti termici - spiegano i vigili del fuoco - si assiste al fenomeno, oramai annoso, degli incendi tetti, quindi con l’occasione, pur non entrando nel merito delle cause del caso specifico di questa notte, si ritiene opportuno una sensibilizzazione della cittadinanza su tale fenomeno spesso dovuto allo scarso isolamento tra le canne fumarie degli impianti termici e gli elementi combustibili delle strutture delle coperture e/o alla scarsa manutenzione delle medesime canne fumarie. Quindi i controlli manutentivi preventivi certamente consentiranno un contenimento di un fenomeno che, con l’arrivo prossimo dei freddi più intensi, comporta ogni anno in provincia numerosi incendi dei tetti in legno delle abitazioni, costituendo per questo fonte di pericolo e di danno per gli abitanti".
Monica Curino
NOVARA, Una squadra dei vigili del fuoco di Novara, con autoscala, è intervenuta nella notte tra mercoledì e giovedì, in via Walser a Novara. Qui, dal tetto di un'abitazione, è divampato un incendio, che si è esteso per circa 30 metri quadri, interessando l'isolamento al di sotto delle tegole.
Sul tetto era presente un impianto fotovoltaico che ha reso più articolate le operazioni di spegnimento delle fiamme. L’intervento ha consentito di limitare il diffondersi del rogo. I vigili sono rientrati intorno alle 2,15. "Con le prime accensioni degli impianti termici - spiegano i vigili del fuoco - si assiste al fenomeno, oramai annoso, degli incendi tetti, quindi con l’occasione, pur non entrando nel merito delle cause del caso specifico di questa notte, si ritiene opportuno una sensibilizzazione della cittadinanza su tale fenomeno spesso dovuto allo scarso isolamento tra le canne fumarie degli impianti termici e gli elementi combustibili delle strutture delle coperture e/o alla scarsa manutenzione delle medesime canne fumarie. Quindi i controlli manutentivi preventivi certamente consentiranno un contenimento di un fenomeno che, con l’arrivo prossimo dei freddi più intensi, comporta ogni anno in provincia numerosi incendi dei tetti in legno delle abitazioni, costituendo per questo fonte di pericolo e di danno per gli abitanti".
Monica Curino