Agricoltura cuore dell’Ossola

Formaggi e tisane vendute sui banchi dei mercati sempre più ricercati dai turisti, ma anche presentazioni ad Expo per le aziende del territorio. Così l’agricoltura e l’allevamento nell’Ossola stanno diventando settori trainanti per l’economia del territorio. A dirlo è Coldiretti che enumera le numerose iniziative realizzate durante l’estate.
“Sabato 8 agosto torna il Mercato di Campagna Amica di Domodossola per l’appuntamento centrale dell’estate – commenta il presidente di Coldiretti Novara Vco Federico Boieri - sono davvero numerosi i turisti che ogni secondo sabato del mese si recano in piazza Matteotti, di fronte alla stazione ferroviaria internazionale, per non mancare all’appuntamento dell’Agrimercato, sempre più una vetrina d’eccellenza del ‘made in Ossola’ agroalimentare che è pure stata ripresa dalla testata elvetica Idee Simplon Und Seen”.
Non solo: dopo l’esperienza dello scorso 30 maggio quando in Expo sono state presenti la cooperativa Vigezzo e l’azienda agricola Macugnaga, il prossimo 1° settembre ci saranno altre aziende ossolane all’Esposizione Universale. Come l’impresa agricola “Fattoriamo” che ha riqualificato il caseificio dell’Istituto Agrario Fobelli di Crodo per avere a disposizione un luogo dove lavorare i formaggi delle proprie capre. I il percorso dal campo alla tavola del Consorzio Erba Böna che raggruppa i coltivatori di piante officinali delle vallate del Verbano Cusio Ossola, produttori di oltre 20 specie secondo i criteri dell’agricoltura biologica. “Sono solo alcune delle realtà ossolane che fanno grande un territorio e ne accrescono l’appeal turistico” conclude Boieri.
l.pa.
Formaggi e tisane vendute sui banchi dei mercati sempre più ricercati dai turisti, ma anche presentazioni ad Expo per le aziende del territorio. Così l’agricoltura e l’allevamento nell’Ossola stanno diventando settori trainanti per l’economia del territorio. A dirlo è Coldiretti che enumera le numerose iniziative realizzate durante l’estate.
“Sabato 8 agosto torna il Mercato di Campagna Amica di Domodossola per l’appuntamento centrale dell’estate – commenta il presidente di Coldiretti Novara Vco Federico Boieri - sono davvero numerosi i turisti che ogni secondo sabato del mese si recano in piazza Matteotti, di fronte alla stazione ferroviaria internazionale, per non mancare all’appuntamento dell’Agrimercato, sempre più una vetrina d’eccellenza del ‘made in Ossola’ agroalimentare che è pure stata ripresa dalla testata elvetica Idee Simplon Und Seen”.
Non solo: dopo l’esperienza dello scorso 30 maggio quando in Expo sono state presenti la cooperativa Vigezzo e l’azienda agricola Macugnaga, il prossimo 1° settembre ci saranno altre aziende ossolane all’Esposizione Universale. Come l’impresa agricola “Fattoriamo” che ha riqualificato il caseificio dell’Istituto Agrario Fobelli di Crodo per avere a disposizione un luogo dove lavorare i formaggi delle proprie capre. I il percorso dal campo alla tavola del Consorzio Erba Böna che raggruppa i coltivatori di piante officinali delle vallate del Verbano Cusio Ossola, produttori di oltre 20 specie secondo i criteri dell’agricoltura biologica. “Sono solo alcune delle realtà ossolane che fanno grande un territorio e ne accrescono l’appeal turistico” conclude Boieri.
l.pa.