Servizio scuolabus, tempo di iscrizioni a Bellinzago

BELLINZAGO - In vista della ripresa del nuovo anno scolastico 2015-2016 l’Amministrazione comunale bellinzaghese ha reso note le modalità e le tariffe per accedere al servizio di trasporto scuolabus per gli alunni e le alunne dell’istituto comprensivo “Antonelli”. La richiesta del servizio può essere fatta mediante compilazione dell’apposito modulo reperibile sul sito internet del Comune (Sezione Servizi Scolastici on line: trasporto scolastico) tassativamente entro il giorno 8 settembre (il medesimo modulo è reperibile anche presso la segreteria comunale). Il pagamento andrà effettuato presso la Tesoreria Comunale (Banca Popolare di Novara – Agenzia di Bellinzago). Per i residenti nel capoluogo il costo è di € 180,00 da pagarsi entro il mese di settembre (è possibile effettuare il pagamento in due rate da € 90,00 con scadenze settembre 2015 e gennaio 2016); per i residenti nelle frazioni il costo è pari a € 80,00 (possibilità di pagamento in due soluzioni da € 40,00 ciascuna con le medesime scadenze). La tariffa ridotta del 20 % è prevista per ogni figlio oltre al primo qualora il reddito famigliare riferito all’anno 2013 sia inferiore ad € 22.000,00. La tariffa agevolata (100,00 € per i residenti nel capoluogo e 40,00 € per quelli delle frazioni) è invece prevista solo qualora il nucleo famigliare sia in possesso di un Isee riferito all’anno 2013 inferiore ad € 7.200,00 oppure in presenza di alunni diversamente abili. A versamento effettuato la ricevuta andrà consegnata presso l’Ufficio Affari Generali del comune affinché venga rilasciato il tesserino da mostrare prima di salire sullo scuolabus.
Le fermate istituite in paese sono in via Ticino (angolo via Galvani), via Volta 7, via Libertà (fermata Stn) e via Tintoretto. Le fermate nelle frazioni sono istituite presso la cascina Pasquali, la cascina Bettola, la cascina Tosi, Cavagliano (in via Dulzago) e in cascina Crimea (l’autobus proseguirà poi la corsa con soste in via Don Minzoni ai civici 81 e 61). Le corse vengono organizzate annualmente in funzione delle richieste già agli atti e secondo le necessità dell’anno (ma tassativamente nell’ambito delle fermate istituite).
Matteo Bagnati
BELLINZAGO - In vista della ripresa del nuovo anno scolastico 2015-2016 l’Amministrazione comunale bellinzaghese ha reso note le modalità e le tariffe per accedere al servizio di trasporto scuolabus per gli alunni e le alunne dell’istituto comprensivo “Antonelli”. La richiesta del servizio può essere fatta mediante compilazione dell’apposito modulo reperibile sul sito internet del Comune (Sezione Servizi Scolastici on line: trasporto scolastico) tassativamente entro il giorno 8 settembre (il medesimo modulo è reperibile anche presso la segreteria comunale). Il pagamento andrà effettuato presso la Tesoreria Comunale (Banca Popolare di Novara – Agenzia di Bellinzago). Per i residenti nel capoluogo il costo è di € 180,00 da pagarsi entro il mese di settembre (è possibile effettuare il pagamento in due rate da € 90,00 con scadenze settembre 2015 e gennaio 2016); per i residenti nelle frazioni il costo è pari a € 80,00 (possibilità di pagamento in due soluzioni da € 40,00 ciascuna con le medesime scadenze). La tariffa ridotta del 20 % è prevista per ogni figlio oltre al primo qualora il reddito famigliare riferito all’anno 2013 sia inferiore ad € 22.000,00. La tariffa agevolata (100,00 € per i residenti nel capoluogo e 40,00 € per quelli delle frazioni) è invece prevista solo qualora il nucleo famigliare sia in possesso di un Isee riferito all’anno 2013 inferiore ad € 7.200,00 oppure in presenza di alunni diversamente abili. A versamento effettuato la ricevuta andrà consegnata presso l’Ufficio Affari Generali del comune affinché venga rilasciato il tesserino da mostrare prima di salire sullo scuolabus.
Le fermate istituite in paese sono in via Ticino (angolo via Galvani), via Volta 7, via Libertà (fermata Stn) e via Tintoretto. Le fermate nelle frazioni sono istituite presso la cascina Pasquali, la cascina Bettola, la cascina Tosi, Cavagliano (in via Dulzago) e in cascina Crimea (l’autobus proseguirà poi la corsa con soste in via Don Minzoni ai civici 81 e 61). Le corse vengono organizzate annualmente in funzione delle richieste già agli atti e secondo le necessità dell’anno (ma tassativamente nell’ambito delle fermate istituite).
Matteo Bagnati