Comuni Fioriti, importante riconoscimento a Stresa

Comuni Fioriti, importante riconoscimento a Stresa
Pubblicato:

E' stato assegnato a Stresa il primo premio nella categoria dei Comuni da mille a cinquemila abitanti alla finale nazionale dei Comuni fioriti, il concorso promosso da Asproflor, l'Associazione dei Produttori florovivaisti, che si è svolta domenica a Spello (Provincia di Perugia) con la partecipazione di oltre 500 persone.
Come sottolineano gli organizzatori la rete dei Comuni fioriti è uno "strumento importante per rendere migliori piccoli centri e grandi città, puntando sulla bellezza dei luoghi, sull'armonia, sull'accoglienza, sul miglioramento della qualità della vita e del benessere delle persone e dei turisti".
"I fiori, con l'impegno delle Amministrazioni comunali e della comunità, sono fondamentali", commentano Renzo Marconi, Sergio Ferraro e Franco Colombao, presidente e vicepresidenti di Asproflor che anche quest'anno ha avuto il grande supporto del Distretto turistico dei Laghi, con sede a Verbania, e della Bayer, oltre che di tanti sponsor locali. E' stato Grado a raccogliere il massimo premio assegnato a Spello (quattro Fiori Oro) e gli applausi di tanti altri Comuni che guardano alla città friulana forte di migliaia di turisti l'anno, come un modello. Ad aprire la premiazione di Spello sono state le note della Banda Musicale di Faedo, altro Comune storicamente protagonista del concorso Comuni fioriti. Poi gli interventi istituzionali, a partire dal sindaco di Spello Moreno Landrini, con la presidente del Consiglio comunale dell'Umbria Donatella Porzi e il deputato piemontese Mino Taricco, tra i più forti promotori della norma contenuta nella Legge di bilancio 2018 che introduce detrazioni fiscali per la gestione del verde. 
Oltre a Stresa, ha ricevuto un premio speciale, quello per la Scuola fiorita, la primaria Piero Fornara di Carpignano Sesia (il riconoscimento è andato anche all'istituto comprensivo di Tusa, Messina). 
Sono stati anche assegnati ai 150 Comuni della rete (in continua crescita nel numero e nella qualità delle fioriture sul territorio), i tradizionali cartelli stradali gialli con i fiori rossi, da apporre all'ingresso del paese, sotto quello bianco con il nome. Un fiore rosso è andato a Sillavengo, due fiori rossi a Belgirate, Carpignano Sesia, Garbagna, Gravellona Toce, Nebbiuno e Oleggio Castello, tre fiori rossi ad Anzola D'ossola, quattro fiori rossi a Stresa e Varallo Sesia. 

Sabato la premiazione è stata preceduta dal convegno Asproflor "Il benessere futuro è adesso. Social media, verde, salute pubblica e bonus fiscali", in cui esperti e amministratori si sono confrontati su politiche di marketing territoriale, interventi legislativi come quelli per le detrazioni sul verde, comunicazione e social network. Sempre sabato, la tradizionale premiazione di Miss Comuni fioriti, con tredici partecipanti da tutt'Italia. A presentare l'evento, l'inviata di Unomattina Camilla Nata. L'imprenditore e e creatore di gioielli Tonino Boccadamo ha guidato la giuria che ha scelto le giovani e bellissime Roberta Bongiorno (prima classificata), Tamara Recupero (seconda) e Debora Cipriano Monetta (terza).

“Dal convegno di sabato – commentano Renzo Marconi, Sergio Ferraro, Franco Colombano e tutto il direttivo di Asproflor – alla premiazione dei Comuni di domenica, passando per l'elezione della Miss, abbiamo vissuto a Spello due giorni straordinari. I protagonisti sono sempre stati i Comuni che hanno scelto di aderire alla rete, di lavorare intensamente, di migliorarsi, di investire per rendere più belli i loro centri e le loro periferie, a vantaggio di chi vive e di chi visita paesi e città. Comuni fioriti cresce e nel 2018 la premiazione nazionale si terrà nuovamente a Bologna, all'interno dell'Eima. Il nostro lavoro, il nostro impegno fatto di volontariato di decine di persone e tanta passione, con tutti i Comuni che vorranno unirsi, è già ripartito”. 
v.s.

Foto di Riccardo Lavezzo 
 

E' stato assegnato a Stresa il primo premio nella categoria dei Comuni da mille a cinquemila abitanti alla finale nazionale dei Comuni fioriti, il concorso promosso da Asproflor, l'Associazione dei Produttori florovivaisti, che si è svolta domenica a Spello (Provincia di Perugia) con la partecipazione di oltre 500 persone.
Come sottolineano gli organizzatori la rete dei Comuni fioriti è uno "strumento importante per rendere migliori piccoli centri e grandi città, puntando sulla bellezza dei luoghi, sull'armonia, sull'accoglienza, sul miglioramento della qualità della vita e del benessere delle persone e dei turisti".
"I fiori, con l'impegno delle Amministrazioni comunali e della comunità, sono fondamentali", commentano Renzo Marconi, Sergio Ferraro e Franco Colombao, presidente e vicepresidenti di Asproflor che anche quest'anno ha avuto il grande supporto del Distretto turistico dei Laghi, con sede a Verbania, e della Bayer, oltre che di tanti sponsor locali. E' stato Grado a raccogliere il massimo premio assegnato a Spello (quattro Fiori Oro) e gli applausi di tanti altri Comuni che guardano alla città friulana forte di migliaia di turisti l'anno, come un modello. Ad aprire la premiazione di Spello sono state le note della Banda Musicale di Faedo, altro Comune storicamente protagonista del concorso Comuni fioriti. Poi gli interventi istituzionali, a partire dal sindaco di Spello Moreno Landrini, con la presidente del Consiglio comunale dell'Umbria Donatella Porzi e il deputato piemontese Mino Taricco, tra i più forti promotori della norma contenuta nella Legge di bilancio 2018 che introduce detrazioni fiscali per la gestione del verde. 
Oltre a Stresa, ha ricevuto un premio speciale, quello per la Scuola fiorita, la primaria Piero Fornara di Carpignano Sesia (il riconoscimento è andato anche all'istituto comprensivo di Tusa, Messina). 
Sono stati anche assegnati ai 150 Comuni della rete (in continua crescita nel numero e nella qualità delle fioriture sul territorio), i tradizionali cartelli stradali gialli con i fiori rossi, da apporre all'ingresso del paese, sotto quello bianco con il nome. Un fiore rosso è andato a Sillavengo, due fiori rossi a Belgirate, Carpignano Sesia, Garbagna, Gravellona Toce, Nebbiuno e Oleggio Castello, tre fiori rossi ad Anzola D'ossola, quattro fiori rossi a Stresa e Varallo Sesia. 

Sabato la premiazione è stata preceduta dal convegno Asproflor "Il benessere futuro è adesso. Social media, verde, salute pubblica e bonus fiscali", in cui esperti e amministratori si sono confrontati su politiche di marketing territoriale, interventi legislativi come quelli per le detrazioni sul verde, comunicazione e social network. Sempre sabato, la tradizionale premiazione di Miss Comuni fioriti, con tredici partecipanti da tutt'Italia. A presentare l'evento, l'inviata di Unomattina Camilla Nata. L'imprenditore e e creatore di gioielli Tonino Boccadamo ha guidato la giuria che ha scelto le giovani e bellissime Roberta Bongiorno (prima classificata), Tamara Recupero (seconda) e Debora Cipriano Monetta (terza).

“Dal convegno di sabato – commentano Renzo Marconi, Sergio Ferraro, Franco Colombano e tutto il direttivo di Asproflor – alla premiazione dei Comuni di domenica, passando per l'elezione della Miss, abbiamo vissuto a Spello due giorni straordinari. I protagonisti sono sempre stati i Comuni che hanno scelto di aderire alla rete, di lavorare intensamente, di migliorarsi, di investire per rendere più belli i loro centri e le loro periferie, a vantaggio di chi vive e di chi visita paesi e città. Comuni fioriti cresce e nel 2018 la premiazione nazionale si terrà nuovamente a Bologna, all'interno dell'Eima. Il nostro lavoro, il nostro impegno fatto di volontariato di decine di persone e tanta passione, con tutti i Comuni che vorranno unirsi, è già ripartito”. 
v.s.

Foto di Riccardo Lavezzo 
 

Seguici sui nostri canali