Sul sito del Comune di Galliate attivo il portale Suap

Sul sito del Comune di Galliate attivo il portale Suap
Pubblicato:
Aggiornato:

GALLIATE - Lo scorso 14 dicembre, nella sala consiliare del Castello, è stato presentato ufficialmente a professionisti ed imprenditori il portale per l’invio telematico delle pratiche dello Sportello Unico per le Attivit. Produttive, attivato dall’11 dicembre. L'accesso al portale viene effettuato tramite un link presente sulla home page del sito del Comune di Galliate nell’apposita sezione denominata “Area banner”.

“Il portale Suap - spiegano l’assessore al Marketing Raffaele Ferrari e la responsabile del Settore programmazione territoriale del Comune Moira Piacentini - costituisce l’unico punto di accesso territoriale consentito ed è il riferimento per l’imprenditore e per chi intende diventarlo, ovvero per i professionisti dagli stessi incaricati: tramite il portale vengono ricevute e gestite tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti ogni procedura legata alle attività produttive e alle prestazioni di servizi. Inoltre, il portale consente agli utenti la consultazione della normativa di settore e di tutte le altre informazioni e novità utili”.

Uno strumento - viene sottolineato – “che rende più rapidi i rapporti tra il Comune ed il mondo imprenditoriale”.

l. c.

GALLIATE - Lo scorso 14 dicembre, nella sala consiliare del Castello, è stato presentato ufficialmente a professionisti ed imprenditori il portale per l’invio telematico delle pratiche dello Sportello Unico per le Attivit. Produttive, attivato dall’11 dicembre. L'accesso al portale viene effettuato tramite un link presente sulla home page del sito del Comune di Galliate nell’apposita sezione denominata “Area banner”.

“Il portale Suap - spiegano l’assessore al Marketing Raffaele Ferrari e la responsabile del Settore programmazione territoriale del Comune Moira Piacentini - costituisce l’unico punto di accesso territoriale consentito ed è il riferimento per l’imprenditore e per chi intende diventarlo, ovvero per i professionisti dagli stessi incaricati: tramite il portale vengono ricevute e gestite tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti ogni procedura legata alle attività produttive e alle prestazioni di servizi. Inoltre, il portale consente agli utenti la consultazione della normativa di settore e di tutte le altre informazioni e novità utili”.

Uno strumento - viene sottolineato – “che rende più rapidi i rapporti tra il Comune ed il mondo imprenditoriale”.

l. c.