Report

Monopattini a Novara, boom di utilizzo ma anche di infrazioni

Oltre 19mila noleggi in un mese e 436 sanzioni: casco, passeggeri e parcheggi impropri tra le violazioni più frequenti

Monopattini a Novara, boom di utilizzo ma anche di infrazioni

I numeri illustrati nell’ultimo consiglio comunale raccontano una Novara che apprezza la mobilità dolce e i suoi mezzi ma che troppo spesso fatica ad attenersi alle regole.

Monopattini a Novara, boom di utilizzo ma anche di infrazioni

Mezzo particolarmente apprezzato dai novaresi in questo ambito è decisamente il monopattino. Come ha raccontato sulle pagine del Corriere di Novara Ettore Colli Vignarelli, questo trend è stato confermato nell’ultima seduta del consiglio comunale dall’assessora alla mobilità Elisabetta Franzoni, in risposta a un’interrogazione del Movimento 5 Stelle.

I monopattini che circolano in città sono ormai molto numerosi: limitandosi a quelli a noleggio, se ne contano 300, con un tasso di utilizzo rilevante. Franzoni ha riassunto i dati dell’ultimo report relativo al mese di ottobre che indica 19.551 noleggi, cioè 630,7 al giorno, per una percorrenza totale di 34.832 chilometri.

L’interrogazione dei consiglieri pentastellati, però, sollevava in particolare il problema dei parcheggi spesso impropri dei mezzi noleggiati, abbandonati sui marciapiedi o anche sulla strada creando inevitabilmente intralcio alla circolazione e le irregolarità nelle modalità di utilizzo.

L’assessore ha risposto fornendo un’analisi delle sanzioni elevate a carico degli utenti della strada che circolano con il monopattino. Sono in tutto 109 le multe elevate dal 1 gennaio 2024 ad oggi dalla Polizia locale. A queste vanno aggiunte le 327 sanzioni applicate dagli addetti di Bit Mobility, la concessionaria del servizio pubblico di noleggio.

La polizia locale ha multato 18 minorenni e 19 maggiorenni che viaggiavano senza casco , 7 utilizzatori che non avevano ancora compiuto 14 anni, 46 che trasportavano un passeggero, un animale o un oggetto, 7 che viaggiavano sul marciapiede e 4 contromano, 4 che si spostavano nel buio senza giubbotto o bretelle catarifrangenti, uno senza luci, due con mezzi di potenza superiore al consentito, uno che non reggeva il manubrio con entrambe le mani.