Progetto

“Dillo Chiaro – Smacchia il Silenzio”: il progetto del Centro antiviolenza Area Nord Novarese

L'obiettivo è duplice: sensibilizzare la comunità e rafforzare il sostegno alle vittime della zona raccogliendo fondi per la piena realizzazione del percorso di sostegno psicologico

“Dillo Chiaro – Smacchia il Silenzio”: il progetto del Centro antiviolenza Area Nord Novarese

In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, il Centro Antiviolenza di Borgomanero, gestito da Cooperativa Sociale Irene, lancia la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Dillo Chiaro – Smacchia il Silenzio”.

“Dillo Chiaro – Smacchia il Silenzio”

L’iniziativa invita a sovvertire la dannosa convinzione secondo cui “i panni sporchi si lavano in casa” e a riconoscere la violenza di genere come un problema sociale che richiede l’azione di tutta la comunità.b

La campagna nasce dalla necessità di affrontare il tema della violenza di genere non con paura, ma con un linguaggio positivo, costruttivo e capace di dare speranza. Il proverbio dei “panni sporchi” si trasforma in una trappola che alimenta la vergogna e isolamento delle vittime.

“La violenza di genere non è mai un affare privato, da tenere tra le mura di casa – dichiara la dott.ssa Zanetta, responsabile del CAV – È un problema sociale. I panni sporchi di violenza non solo non si lavano in casa, ma è necessario condividere, parlare e denunciare per innescare un cambiamento.”

Il cuore visivo della campagna è l’immagine di un sapone chiamato “Dillo Chiaro”, una metafora semplice ma potente: come il sapone toglie una macchia, così la parola, la denuncia e la condivisione “smacchiano il silenzio”, l’elemento che più di tutti è complice della violenza.

Progetto senza titolo – 12

L’Invito all’azione: Condividere, Ascoltare, Agire

L’obiettivo di “Dillo Chiaro – Smacchia il Silenzio” è duplice: sensibilizzare la comunità e rafforzare il sostegno alle donne vittime di violenza nell’Alto Novarese.

Il progetto mira a:

  • Garantire 10 sedute di sostegno psicologico a 60 donne vittime di violenza:
  • Costruire una rete di 40 professionisti della salute mentale dislocati nei 52 comuni dell’Alto Novarese, portando l’ascolto vicino a casa;
  • Sensibilizzare la comunità sui temi della violenza (fisica, psicologica, economica, verbale, sessuale) e della parità di genere.

“Oggi, nel nostro territorio, sono troppo pochi gli sportelli aperti gratuitamente alle donne che subiscono violenza. Abbiamo bisogno di ampliare la rete di professionisti e di portare l’ascolto in ogni comunità,” aggiungono le organizzatrici. “Ogni voce che si alza, ogni storia che si racconta, è un passo verso il cambiamento.”

Obiettivo raccolta fondi: 15.000 euro per il sostegno psicologico

Il costo complessivo del progetto è di 24.000 euro, di cui 9.000 sono coperti dal bando “Rompi il silenzio” di Confcooperative. Restano da raccogliere 15.000 euro, fondamentali per garantire la piena realizzazione del percorso di sostegno psicologico.

Sostieni il Progetto: La Saponetta che smacchia il silenzio

Oltre a una donazione, è possibile sostenere il progetto scegliendo una saponetta da 200 g al profumo di talco, simbolo del progetto e regalo di Natale dal forte significato. L’Officina Cosmetica Antichi Ricordi di Borgosesia è al fianco della campagna e ha realizzato 500 saponette riutilizzando scarti di sapone.

A fronte di una donazione minima a partire da 10 euro al pezzo, ognuno può fare la sua parte per sostenere i colloqui psicologici per le donne e i loro bambini e bambine. Le saponette sono ordinabili direttamente sul sito della Cooperativa.

Gli organizzatori rivolgono un grazie speciale ad Andersen Print s.r.l. che sostiene la campagna e ne condivide il valore.

“Chiedere aiuto è il primo passo per ricominciare – è l’appello finale della campagna. La violenza non è privata, è un problema di tutte e tutti e ogni persona può fare qualcosa per creare una cultura del rispetto, dell’ascolto e del non giudizio.

QUI per sostenere la campagna “Dillo Chiaro – Smacchia il Silenzio”; contatti per Donazioni: dona@cooperativairene.it