Incontro

Visita istituzionale al CRIMEDIM: la Protezione Civile nazionale a Novara

L’assessore regionale Matteo Marnati, il capo dipartimento Fabio Ciciliano e le istituzioni locali in visita al centro di eccellenza dell’Università del Piemonte Orientale

Visita istituzionale al CRIMEDIM: la Protezione Civile nazionale a Novara

Il CRIMEDIM di Novara, centro di ricerca interdipartimentale dell’Università del Piemonte Orientale, è stato al centro di una importante visita istituzionale nel pomeriggio di venerdì 7 novembre 2025.

Visita istituzionale al CRIMEDIM: la Protezione Civile nazionale a Novara

L’appuntamento ha visto la partecipazione del capo dipartimento nazionale della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, accolto in città dal Prefetto di Novara Francesco Garsia e dalle massime autorità civili e militari.

All’incontro erano presenti anche gli assessori regionali Matteo Marnati e Marco Gabusi, il vicepresidente della Provincia di Novara Andrea Crivelli, il consigliere delegato alla Protezione Civile Lido Beltrame e l’assessore comunale Luca Piantanida.

Il Capo Dipartimento è stato accompagnato in un tour completo delle strutture di via Lanino, dove il rettore dell’UPO, professor Menico Rizzi, e il direttore del Centro, professor Luca Ragazzoni, hanno illustrato le potenzialità didattiche e di ricerca internazionale del CRIMEDIM. Il centro mette a disposizione di studenti e professionisti le più moderne tecnologie per la simulazione di scenari realistici di emergenza, grazie a simulatori a grandezza reale e software che sfruttano le potenzialità dell’intelligenza artificiale.

Il CRIMEDIM – Centro interdipartimentale di ricerca e formazione in medicina dei disastri, assistenza umanitaria e salute globale – ha come missione quella di accrescere la resilienza dei sistemi sanitari di fronte a emergenze e crisi, attraverso l’incremento delle competenze e delle abilità degli operatori sanitari. Dal 2016 è Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la formazione e la ricerca in medicina di emergenza e dei disastri, fornendo supporto strategico all’OMS a livello globale.

«Un centro all’avanguardia – ha sottolineato l’assessore regionale Matteo Marnati – che dispone di spazi dedicati alla simulazione di disastri e situazioni di emergenza, fondamentali per la formazione, la ricerca e la preparazione nel campo della gestione delle crisi. È un’eccellenza del nostro territorio che dimostra la forte sinergia tra Regione Piemonte, Università e Protezione Civile per garantire un territorio sempre più sicuro».

Sulla stessa linea l’assessore novarese Luca Piantanida, che ha definito il CRIMEDIM «una vera e propria eccellenza che, attraverso lo studio e la ricerca, offre sostegno concreto nei momenti difficili come disastri ambientali, climatici o pandemie. Un punto di riferimento essenziale per il nostro Paese».

Dal canto suo, la Provincia di Novara ha rimarcato come la visita confermi «il ruolo strategico del CRIMEDIM come realtà di eccellenza capace di formare professionisti altamente qualificati e di contribuire all’avanzamento delle competenze in ambito emergenziale, a beneficio del territorio e del Paese».

Il centro, riconosciuto a livello internazionale, continua infatti a distinguersi per la capacità di integrare ricerca scientifica, simulazione operativa e formazione avanzata, rappresentando un punto di riferimento nazionale nella gestione delle emergenze e nella costruzione di reti di collaborazione tra istituzioni, università e Protezione Civile.