Traguardo importante

Novara festeggia quattro centenari e ultracentenari

Tanti auguri ad Anna Chiaveri, Italo Zavattaro, Luigia Forni, Luisa Paracchini ed Eusebio Francese: a tutti il Comune ha portato i saluti ufficiali

Novara festeggia quattro centenari e ultracentenari

Quattro centenari e ultracentenari in questi giorni autunnali a cavallo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre hanno festeggiato prestigiosi traguardi a Novara.

Novara festeggia quattro centenari e ultracentenari

Anna Chiaveri (nella foto in alto), vedova Oleggini, martedì 22 ottobre ha raggiunto le 101 primavere. È stata infermiera all’ospedale psichiatrico ed è ancora perfettamente lucida e di grande simpatia. È stata festeggiata dalla figlia Maria Grazia Oleggini, dal genero Franco Sissaz e dalla nipote Federica con il marito Fabio. Tanti gli amici e gli operatori della casa di riposo I Tigli che hanno voluto condividere con lei questo momento di gioia.

Italo Zavattaro, nato a Cassile il 30 ottobre 1925, ha compiuto 100 anni. Dopo aver iniziato a lavorare per le ferrovie nel 1942, vi ha dedicato 45 anni di carriera fino a ricoprire ruoli dirigenziali. Sposato con Isabella, scomparsa nel 2017, è padre di Marco e Lorenzo ed è molto orgoglioso del nipote Marco, medico endocrinologo dell’ospedale Maggiore. Brillante e ancora atletico, ogni giorno si allena; da un anno risiede alla casa di riposo Gianni Rodari, dove si trova molto bene.

Italo Zavattaro con i familiari e il consigliere Brustia

 

Luisa Paracchini, nata a Novara e oggi residente nella stessa città, ha raggiunto il traguardo delle 100 primavere. Figlia di Enrico, titolare di un’impresa idraulica, ha lavorato per l’ospedale Maggiore dal 1942 fino al 1979, prima nella sede centrale e poi all’ospedale San Giuliano come impiegata all’ufficio accettazione. Orgogliosamente “zitella per scelta”, ama la musica e i viaggi: ricorda con entusiasmo un giro in elicottero sopra New York. Arzilla e brillante, vive da sola, assistita durante il giorno dall’affezionata signora Silvia. A festeggiarla, amici, vicini e i cugini Beppe e Tiberio.

Luisa Paracchini con i suoi cari

 

Infine Luigia Forni ha festeggiato sabato 1° novembre 101 anni. Vive con i nipoti Silvana Cagnoni e Franco Guaglio, che si prendono cura di lei con grande affetto.

Eusebio Francese, nato a Ponsan Soubiran (Francia) il 3 novembre 1925, ha compiuto 100 anni. Dopo il ritorno in Italia con la famiglia, ha vissuto gli anni difficili della guerra e la ripresa del dopoguerra. Nel 1953 ha sposato Bianca Bellotti, con cui ha avuto due figlie, Maddalena e Isabella. Trasferitosi a Gionzana, ha sviluppato l’azienda agricola Cascina Canta, introducendo innovazioni come l’impianto di essiccazione ad aria e una riseria classica italiana. È stato un convinto sostenitore della conservazione del riso Maratelli, di cui è custode del seme in purezza insieme alla sua famiglia. Oggi è nonno e bisnonno e ama passeggiare tra i suoi campi.

Eusebio Francese con Brustia

 

A portare gli auguri del sindaco e della città è stato il presidente del Consiglio comunale Edoardo Brustia, che ha espresso vicinanza e affetto a nome dell’amministrazione comunale.