Appuntamento

Al Centro Culturale Mir la presentazione del libro “C’era una volta l’URSS. Storia di un amore”

Venerdì 7 novembre alle 18.30 a Novara l’autrice Laura Salmon dialogherà con la direttrice Cristina Avogadro

Al Centro Culturale Mir la presentazione del libro “C’era una volta l’URSS. Storia di un amore”

Per “I venerdì del Centro Culturale Mir” la presentazione del libro “C’era una volta l’URSS. Storia di un amore”.

Al Centro Culturale Mir la presentazione del libro “C’era una volta l’URSS. Storia di un amore”

Venerdì 7 novembre appuntamento alle 18.30 nella sede di corso Cavallotti 19 a Novara: l’autrice Laura Salmon parlerà del libro pubblicato da Sandro Teti Editore in dialogo con la direttrice del Mir, Cristina Avogadro.

“Come in un lungo racconto – nel comunicato -, si succedono i capitoli più intensi e curiosi di un decennio di esperienze vissute in URSS dall’autrice. Dal fatale incontro con la lingua russa al matrimonio e alla vita a Leningrado, fino al traumatico crollo del Paese e alla nostalgia. I ricordi di un mondo profondamente amato, in cui “vivere era tremendamente faticoso, ma altrettanto gratificante”, si accompagnano alle riflessioni odierne di un’affermata russista che ha abbracciato la paradossale civiltà russa, in cui “il tradizionalismo è anticonformista, il progressismo è disciplinato, l’ozio è produttivo e l’efficientismo è di cattivo gusto”.

Queste pagine invitano a non fidarsi dei pregiudizi, a fondare le proprie opinioni sulla conoscenza approfondita e diretta, a chiedersi perché mai qualcuno possa amare tanto ciò che ci è stato imposto di detestare”.

Laura Salmon è slavista, professore ordinario di Lingua e Letteratura Russa all’Università di Genova, traduttore letterario di numerosi capolavori russi e autrice di volumi e saggi accademici in varie lingue, “Teoria della traduzione” (2017) e “I meccanismi dell’umorismo. Dalla teoria pirandelliana all’opera di Sergej Dovlatov” (2018). Nel 2020 ha pubblicato una raccolta di aforismi paradossali, “Se son rose, sfioriranno”, e nel 2022 il saggio narrativo “Tennis batte Cartesio. Sull’arte del diletto e la rivincita esistenziale”. Scrive poesie, per ora inedite. L’ingresso alla presentazione è libero.