Anniversario

‘Back to the future’ al Castello di Novara ha registrato il tutto esaurito

Un viaggio nel tempo per celebrare i dieci anni d’attività di TEDx in città: sala gremita e sette speaker d’eccezione

‘Back to the future’ al Castello di Novara ha registrato il tutto esaurito

Una sala gremita, occhi curiosi e applausi sinceri: così il Castello Visconteo Sforzesco di Novara ha accolto, domenica 26 ottobre 2025, l’edizione 2025 di TEDxNovara, intitolata “Back to the Future”. Un appuntamento speciale, che ha celebrato anche i dieci anni di attività del format nella città.

‘Back to the future’ al Castello di Novara ha registrato il tutto esaurito

È stato un pomeriggio intenso e partecipato, animato da sette speaker provenienti da mondi diversi ma uniti dalla stessa passione per la conoscenza, la creatività e la possibilità di immaginare nuovi orizzonti.

Il primo a salire sul celebre “cerchio rosso” è stato Alexio Cassani, imprenditore tech ed esperto di intelligenza artificiale, che ha esplorato il rapporto tra AI ed esseri umani. A seguire Mauro Pescio, autore, attore e podcaster, ha raccontato l’importanza del narrare nella società di oggi e come distinguere le storie dai fatti reali.

Poi è stata la volta di Mattia Bellan, medico e direttore del pronto soccorso di Novara, che ha affrontato il tema dell’invecchiamento in un’ottica ampia e multidisciplinare. Franco Pistono, pedagogista, ricercatore e musicista, ha invece proposto nuovi modi – semplici ma efficaci – per educare alla sostenibilità ambientale.

Dopo una breve pausa, Anna Granata, docente di pedagogia all’Università di Milano Bicocca, ha parlato del valore delle capacità dell’infanzia come chiave per la sopravvivenza e l’evoluzione dell’umanità. Pietro Terna, economista computazionale, ha guidato il pubblico in un viaggio tra passato e presente della robotica, mentre Adele Sbernini, liutaia, ha chiuso la giornata con un intervento poetico sul legame tra la vita e la costruzione di un violino.

A rendere l’atmosfera ancora più vivace ci hanno pensato gli attori della compagnia amatoriale novarese “Gli Ammaliattori – Estremi Rimedi”, protagonisti di due divertenti sorprese di scena.

Nel gran finale, l’organizzazione ha festeggiato i dieci anni di TEDxNovara con un momento di ringraziamento e condivisione, seguito da un aperitivo nel cortile del Castello, trasformato per l’occasione in un luogo d’incontro e nuove connessioni.

L’evento, reso possibile grazie all’impegno di un gruppo di volontari e volontarie e al sostegno di numerosi partner e sponsor, ha confermato la capacità di Novara di accogliere con entusiasmo occasioni di confronto e crescita collettiva.

Un ringraziamento particolare è andato al Comune di Novara per il patrocinio, alla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, CNA Piemonte Nord, Confindustria Novara Vercelli Valsesia, CBA Consulting, Europrogetti, Fandis, GlobalWafers, Novara Trasporti, oltre che ad Al Pum Rus Agriturismo, Kalatà e Hosting Sostenibile per la collaborazione tecnica.

Il viaggio nel tempo di Back to the Future non si ferma qui: TEDxNovara guarda già alle nuove sfide e alle nuove storie da raccontare.

Per aggiornamenti e curiosità, è possibile visitare il sito tedxnovara.com, seguire i canali social ufficiali o iscriversi alla newsletter scrivendo a info@tedxnovara.com.