Intervento

Novara, nuova vita per il De Pagave: i minialloggi diventano spazi per accogliere i più fragili

Il sindaco Canelli: “Un esempio concreto di innovazione sociale nata dalla valorizzazione del nostro patrimonio storico”

Novara, nuova vita per il De Pagave: i minialloggi diventano spazi per accogliere i più fragili

Dopo la messa in sicurezza dell’Rsa del De Pagave, grazie ai finanziamenti del PNRR e a un importante progetto di riqualificazione, prende oggi pienamente forma anche il destino della parte della struttura non destinata all’Rsa.

Novara, nuova vita per il De Pagave

Si tratta di quei “minialloggi”, ristrutturati da anni e mai utilizzati, che ora trovano finalmente una funzione concreta: accogliere e sostenere le persone più fragili.

“Qui trovano oggi casa e assistenza donne sole con figli, famiglie in emergenza abitativa e persone che, a causa di un incidente invalidante, devono riprendere in mano la propria vita”, ha spiegato il sindaco di Novara Alessandro Canelli. “È un esempio concreto di come l’innovazione sociale possa nascere dalla valorizzazione del nostro patrimonio storico.”

Il primo cittadino ha ricordato che il De Pagave rappresenta una parte importante della storia cittadina: “È una struttura che il Comune ha ereditato grazie a un lascito vincolato a finalità sociali e che per troppo tempo era rimasta in parte abbandonata. Oggi quel percorso è arrivato a compimento, restituendo alla città uno spazio rigenerato e utile alla comunità.”

Canelli ha inoltre annunciato un nuovo intervento: “Grazie ai 6,5 milioni di euro stanziati dall’ultima Legge di Bilancio dello Stato, procederemo alla riqualificazione del piano superiore, sempre con finalità sociali. Un passo ulteriore verso una Novara che custodisce la propria storia e la trasforma in futuro.”