Sanità piemontese, arriva il nuovo Centro prenotazioni: ecco le novità. Le richieste al Cup saranno gestite con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.
Sanità piemontese, arriva il nuovo Centro prenotazioni: ecco le novità
Tre novità per rivoluzionare il sistema di prenotazione delle prestazioni sanitarie in Piemonte. Con l’aggiudicazione della gara da parte di Azienda Zero al raggruppamento di imprese guidato da Gpi spa, il nuovo Centro unico di prenotazione (Cup) si prepara a introdurre strumenti digitali e organizzativi destinati a semplificare la vita dei cittadini e a rendere più efficiente il lavoro degli operatori sanitari.
Le principali innovazioni riguardano:
- Integrazione con l’Intelligenza artificiale: algoritmi dedicati permetteranno di velocizzare la gestione delle prenotazioni e indirizzare i pazienti verso i percorsi di cura più adeguati, con particolare attenzione a cronici e fragili. L’IA sarà utilizzata anche per programmare in maniera dinamica l’offerta sanitaria in base alla domanda reale dei cittadini.
- Accessibilità universale: la piattaforma sarà pensata per essere utilizzata da tutti, anche da anziani e persone con disabilità. Interfaccia semplificata, sportelli fisici, telefono, canali digitali e app garantiranno un ventaglio di possibilità di accesso. A ciò si aggiunge il potenziamento del servizio telefonico con operatori dedicati, formati per fornire risposte più rapide e precise.
- Presa in carico integrata: non si parlerà più solo di prenotazioni, ma di gestione coordinata dei percorsi sanitari. I cittadini non dovranno richiamare, ma verranno ricontattati alla prima disponibilità utile, in coerenza con gli obiettivi del nuovo Piano Socio-Sanitario Regionale e con gli investimenti del Pnrr, che comprendono fascicolo sanitario elettronico e telemedicina.
Il progetto, del valore di 7,2 milioni di euro, prevede la realizzazione di un’infrastruttura tecnologica che offrirà un’interfaccia unificata per cittadini e operatori, permettendo prenotazioni, modifiche e annullamenti con modalità semplificate. L’integrazione con i sistemi informativi regionali consentirà una gestione più coordinata delle agende e un utilizzo ottimale delle risorse disponibili.
Al via anche percorsi di formazione
A supporto della nuova piattaforma sono previsti servizi di assistenza dedicata e percorsi formativi digitali, rivolti sia agli utenti sia al personale sanitario. È stato inoltre definito un modello di manutenzione continua per garantire nel tempo elevati standard qualitativi e aggiornamenti tecnologici costanti.
L’assessore alla Sanità Federico Riboldi sottolinea: «Con questo intervento affrontiamo una delle criticità più sentite dai cittadini. La nuova piattaforma ci consente di ottimizzare la gestione delle agende e di ridurre i tempi di attesa, offrendo risposte concrete a chi ha diritto a prestazioni sanitarie in tempi certi».
“Un’infrastruttura che guarda al futuro”
Sulla stessa linea il direttore generale di Azienda Zero, Adriano Leli: «Stiamo dotando il Piemonte di uno strumento all’altezza delle esigenze dei cittadini. Non si tratta solo di un nuovo servizio, ma di un’infrastruttura digitale che guarda al futuro, con la possibilità di integrare progressivamente funzioni sempre più evolute».
Con il nuovo Cup, il Piemonte compie insomma un passo decisivo verso la sanità digitale, in linea con gli obiettivi nazionali e con il percorso di innovazione già avviato sul fronte dell’accesso alle cure.