Novara conquista un nuovo prestigioso riconoscimento: l’ONAF – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi – ha insignito la città del titolo di “Città del Formaggio 2025”, valorizzando così il legame con le eccellenze casearie del territorio, a partire dal celebre Gorgonzola DOP.
Nella foto i protagonisti della conferenza stampa di presentazione del programma di eventi
Novara, “Città del Formaggio 2025”: dieci giorni di eventi
Per celebrare l’occasione, il Comune ha organizzato un ricco calendario di appuntamenti che, dal 3 al 12 ottobre, porteranno in centro eventi culturali, gastronomici e di intrattenimento.
Si parte venerdì 3 ottobre al Salone dell’Arengo del Broletto con la presentazione del libro San Francesco e il dialogo tra Alessandro Barbero e Michele Mastroianni (ingresso con prenotazione obbligatoria inviando una mail a scrivendo una mail a novara@network.slowfod.it e donazione a favore della Mensa della Parrocchia Sacro Cuore).
Sabato 4 ottobre spazio alla Notte Gialla di Coldiretti in piazza Martiri della Libertà e nel centro storico: dalle 18 alle 24 ci saranno il Mercato Campagna Amica, negozi aperti fino a mezzanotte, omaggi beauty & benessere e un dj set in collaborazione con Radio Bruno.
Domenica 5 ottobre si replica con il Mercato Campagna Amica alla Sala Borsa, negozi aperti, giochi e gonfiabili per bambini in piazza e, dalle 11, lo show cooking con lo chef Andrea Mainardi.
Il weekend successivo sarà ancora all’insegna del gusto e della cultura:
Sabato 11 ottobre l’Arengo del Broletto ospiterà alle 21 lo spettacolo-concerto “Sua Maestà il Gorgonzola”, con musiche di Mozart, Rossini, Honegger, Rachmaninov, Prokofiev e Zanolini, accompagnate da letture a tema (ingresso gratuito con prenotazione consigliata).
Domenica 12 ottobre alle 16, sempre all’Arengo, sarà la volta di Gorgonzola e Illusione, spettacolo di magia e comicità con il Mago Mariano Navetta, che unirà divertimento e scoperta dei sapori del territorio (ingresso gratuito, prenotazione consigliata).
Il calendario di eventi conferma la volontà di Novara di valorizzare le proprie eccellenze gastronomiche e culturali, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’occasione per vivere il centro storico in un’atmosfera di festa.