Al via a Novara il progetto di educazione alla salute orale per le scuole materne, ideato enpromosso dai docenti delncorso di Igiene Dentale dell’Università del Piemonte Orientalene sostenuto da Fondazione Comunità Novarese.
UNI4KIDS – 1,2,3… Sorridi!
Al via UNI4KIDS – 1,2,3… Sorridi! La salute del domani inizia dalla bocca, un progetto di educazione alla salute orale nato da un’idea di docenti del corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università del Piemonte Orientale: Dott.ssa Elena Canciani, Dott. Paolo Boffano, Dott. Andrea Melle e Prof.ssa Lucia Corrado.
L’iniziativa è realizzata e sostenuta da Fondazione Comunità Novarese, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Salute – Università del Piemonte Orientale, rappresentato dalla Prof.ssa Lia Rimondini, e il patrocinio dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Novara.
Nel team sono coinvolti anche la Prof.ssa Paola Savoia, presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale, e la Prof.ssa Francesca Boccafoschi, referente del gruppo di Anatomia Umana, con il contributo attivo degli studenti dei corsi di Igiene Dentale e Anatomia Umana e la collaborazione di esperti esterni di nutrizione.
Il progetto è dedicato alle scuole dell’infanzia (4 e 5 anni) e propone attività che promuovono la corretta alimentazione, la prevenzione delle carie e le tecniche di spazzolamento. L’obiettivo è educare i più piccoli e le loro famiglie a una corretta igiene orale e accompagnarli verso scelte alimentari salutari attraverso metodologie didattiche coinvolgenti, moderne e interattive.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
In Italia, il 36,1% dei bambini tra 1 e 9 anni ha carie non trattate, il 29,6% degli adulti presenta carie nei denti permanenti e il 12,9% degli over 20 soffre di edentulismo. La spesa annuale per la cura delle malattie orali è di circa 19 miliardi di euro, di cui il 95% a carico dei cittadini, mentre la produttività persa è stimata in 9 miliardi di euro. Questi dati evidenziano l’urgenza di affrontare la salute orale con interventi mirati, partendo dall’infanzia.
Da queste riflessioni nasce UNI4KIDS: un aspetto fondamentale del progetto è l’utilizzo di strumenti innovativi e ludici per insegnare concetti complessi come l’anatomia della bocca e dell’apparato digerente e l’importanza della prevenzione. Attraverso materiali didattici colorati, giochi di ruolo e strumenti digitali, i bambini saranno stimolati a imparare divertendosi.
Le attività includeranno giochi condotti in classe da studenti e studentesse dei corsi di laurea in Igiene Dentale, per spiegare la funzione dei denti, dei diversi tipi di cibo e il ruolo della saliva nella protezione della bocca. I bambini potranno esplorare il funzionamento del cavo orale attraverso immagini, modelli tridimensionali e simulazioni pratiche, trasformando l’apprendimento in un’esperienza multisensoriale.
“Attraverso attività ludiche e interattive – spiega la Dott.ssa Elena Canciani, Ricercatrice in Anatomia Umana – i bambini impareranno nozioni basilari sul funzionamento del nostro organismo e ad adottare buone abitudini per crescere sani. Coinvolgere le emozioni positive è il modo più efficace per rendere l’apprendimento pratico e duraturo. Ad ora abbiamo contatti aperti con una ventina di scuole tra Novara e provincia, ma le candidature per partecipare al progetto sono ancora aperte”.
Il Dott. Andrea Melle, referente clinico del corso di laurea in Igiene Dentale, sottolinea che “L’educazione alla salute orale deve cominciare molto presto. Insegnare ai bambini la corretta igiene significa aiutarli a prendersi cura di sé e prevenire problemi futuri, con benefici che accompagnano tutta la vita. Non tutti sanno che prevenire le patologie orali non significa solo proteggere i denti, ma anche promuovere una salute generale migliore, ridurre le disuguaglianze e valorizzare l’educazione come strumento di crescita e cittadinanza attiva”.
Gli obiettivi del progetto sono molteplici: ridurre l’incidenza delle patologie orali educando i bambini e le loro famiglie all’importanza della prevenzione; promuovere una maggiore consapevolezza del legame tra conoscenza e salute; creare una cultura della prevenzione duratura coinvolgendo attivamente bambini, genitori e insegnanti; sviluppare percorsi educativi replicabili con materiali personalizzati e supporti digitali, garantendo la sostenibilità nel tempo.
“UNI4KIDS – aggiunge la Prof.ssa Lucia Corrado, referente per i progetti di Terza missione del DISS – nasce per creare un modello educativo che unisca università, scuole e famiglie. La collaborazione con la comunità e le istituzioni è la vera forza di questa iniziativa, che vogliamo rendere stabile e duratura”.
Secondo la Prof.ssa Paola Savoia, “UNI4KIDS rappresenta un passo importante nella promozione della salute orale fin dalla prima infanzia. Come Corso di Laurea in Igiene Dentale valorizziamo il coinvolgimento dei nostri studenti in attività educative che uniscono formazione, prevenzione e comunità, contribuendo a costruire abitudini sane e consapevoli per il futuro dei bambini”.
Il sostengo di Fondazione Comunità Novarese
Il progetto è sostenuto interamente da Fondazione Comunità Novarese con un contributo di 17.000 euro, di cui 8.000 euro provenienti dal Fondo Franchini e Ferutta, 8.000 euro dal Fondo Amico Canobio e 1.000 euro dal Fondo Luoni Marcianò.
“Abbiamo scelto di sostenere il progetto UNI4KIDS – commenta il Prof. Davide Maggi, Presidente di Fondazione Comunità Novarese – perché crediamo fermamente che la promozione della salute debba iniziare fin dai primi anni di vita. Educare i bambini alla corretta alimentazione e all’igiene orale non significa solo prevenire patologie future, ma anche insegnare loro a prendersi cura di sé. Riteniamo, inoltre, che la metodologia adottata, che li coinvolgerà in modo attivo e divertente, sia particolarmente efficace per trasmettere il messaggio. Il progetto UNI4KIDS è un investimento nel futuro della comunità, nella riduzione delle disuguaglianze e nella valorizzazione dell’educazione come strumento di crescita e cittadinanza attiva. I bambini sono il cuore pulsante del domani: prendersi cura di loro oggi significa costruire una società più consapevole e sana”.