Il Gres Gruppo Radio Emergenza Sizzano, associazione di volontariato aderente ad Anpas, celebra quest’anno il traguardo dei 35 anni di attività con una giornata di festa e di memoria, che si terrà domenica 5 ottobre.
Sizzano, il Gruppo Radio Emergenza celebra 35 anni
Il programma prenderà avvio alle 9.30 con la commemorazione di Piero Boselli, fondatore e storico presidente dell’associazione, scomparso dieci anni fa. I volontari gli renderanno omaggio con un gesto simbolico e affettuoso presso il cimitero di Sizzano.
Alle 10.00 è previsto il ritrovo presso la sede di viale Stazione 5 e, mezz’ora più tardi, i saluti ufficiali del presidente Riccardo Bianchi e del presidente di Anpas Piemonte, Vincenzo Sciortino insieme alle autorità locali.
Alle 11.00 verrà celebrata la funzione religiosa, al termine della quale si svolgerà l’inaugurazione di due nuovi mezzi acquistati grazie al contributo del lavoro dei volontari e alla generosità della comunità. Si tratta di una nuova ambulanza per il soccorso e di un veicolo attrezzato con pedana mobile per il trasporto delle persone con disabilità.
La giornata proseguirà con un rinfresco di benvenuto e con il pranzo sociale, occasione per condividere ricordi e rinnovare lo spirito di appartenenza.
I cinque soci fondatori
Durante le celebrazioni sarà reso omaggio a cinque soci fondatori ancora oggi attivi nell’associazione, Daniela Buschini, Roberto Duo, Domenica Fadani, Arnaldo Righetti e Franca Vercelloni testimoni di un impegno che dura da oltre tre decenni.
«Sono trascorsi trentacinque anni da quando un gruppo di volontari, animati da spirito di servizio e amore per il prossimo, ha dato vita a una realtà che oggi rappresenta un punto di riferimento sul territorio per il soccorso, l’assistenza e il volontariato» – sottolinea il presidente Riccardo Bianchi – «trentacinque anni di interventi, emergenze affrontate, persone aiutate, sorrisi donati, mani tese nel momento del bisogno. Il nostro impegno continua con la stessa passione e con rinnovata gratitudine verso la comunità che ci sostiene».
Vincenzo Sciortino, presidente Anpas Piemonte:
«Il trentacinquesimo anniversario del Gruppo Radio Emergenza Sizzano non è solo una tappa storica, ma soprattutto un momento di gratitudine verso donne e uomini che ogni giorno scelgono di donare tempo, energia e cuore al servizio degli altri. La storia del Gres racconta di radici solide e di un impegno che si rinnova, fatto di professionalità, altruismo e spirito di comunità. A nome di Anpas Piemonte esprimo orgoglio e riconoscenza per questa realtà che, con competenza e umanità, rappresenta un punto di riferimento prezioso per il territorio e un esempio per le nuove generazioni di volontari».
Una storia iniziata nel 1990
Il Gruppo Radio Emergenza Sizzano nacque nel 1990 dalla volontà di Piero Boselli e di un gruppo di appassionati di radiocomunicazioni. Boselli ne è stato presidente e anima instancabile per i primi venticinque anni, fino al 2015, quando la malattia lo ha portato via. Alla sua memoria è oggi dedicata la sede di Sizzano. Nel 1996 il Gres ha ampliato le proprie attività al soccorso sanitario, affiancando l’impegno nella protezione civile.
Oggi può contare su 130 volontari, di cui 57 donne, che ogni anno garantiscono circa tremila servizi percorrendo oltre 210.000 chilometri. L’associazione è presente sul territorio con emergenze 118, trasporti ordinari come dialisi e terapie, trasferimenti interospedalieri, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni, accompagnamento per visite con mezzi attrezzati e interventi di protezione civile.
L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte Odv rappresenta 81 associazioni di volontariato, con 16 sezioni distaccate, 10.695 volontari (di cui 4.242 donne), 5.388 soci e socie e 741 dipendenti (di cui 86 amministrativi). Dispone di 472 autoambulanze, 265 automezzi per il trasporto di persone in situazione di disabilità, 242 mezzi per il trasporto persone e per la protezione civile, oltre a 4 imbarcazioni.
Complessivamente, ogni anno svolge 594.623 servizi, di cui 200.399 in emergenza-urgenza 118, percorrendo 20.209.167 chilometri, di cui 4.765.067 legati ai servizi di emergenza.