Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Sebastiano Vassalli, scrittore, poeta e giornalista che con opere come La Chimera ha lasciato un segno indelebile nella letteratura italiana e nel legame con il territorio novarese.
Novara ricorda Sebastiano Vassalli
Per onorarne la memoria, il Comune di Novara ha promosso un ampio programma di iniziative culturali, coinvolgendo enti e associazioni.
«Il decennale della sua morte diventa un appuntamento di riflessione collettiva – spiega l’assessore alla Cultura Luca Piantanida – un tributo a un autore che ha saputo raccontare con rigore e passione il nostro Paese e in particolare il nostro territorio, lasciando un’eredità che ancora ci interpella e ci arricchisce».
Le iniziative in programma
Un murale dedicato: sarà realizzato presso il nuovo Circolo Culturale della città (ex Circolo XXV Aprile) a cura dell’artista Federico Vullo (luvol), in ottobre.
Lettura corale de La Chimera: un percorso diffuso nei luoghi evocati dal romanzo, organizzato dalla Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana con il Comune (ottobre).
Edizione speciale di Terra d’acque: il volume dedicato a Novara e alla pianura sarà riproposto in una nuova edizione illustrata (novembre), a cura del Centro Novarese di Studi Letterari e Interlinea.
Visite guidate ai luoghi di Vassalli: quattro appuntamenti (due in città e due sul territorio) per scoprire i paesaggi e le architetture descritte dallo scrittore.
Mostra itinerante: Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli sarà ospitata nelle biblioteche civiche del Sistema bibliotecario Basso Novarese, da maggio a novembre, nell’ambito dei Giovedì letterari.
Intitolazione della Sala delle Mura del Castello: la Fondazione Castello e l’Assessorato alla Cultura dedicheranno ufficialmente lo spazio a Sebastiano Vassalli.
Un calendario di appuntamenti che intreccia memoria e partecipazione, con l’obiettivo di mantenere viva l’opera e il pensiero di uno degli scrittori più significativi del Novecento italiano.