Al via nuovi servizi di post scuola alla media Belfanti, alla primaria Dario Sibilia e alla scuola dell’infanzia Il Girotondo.
Una novità importante per gli alunni castellettesi
Sono novità importanti per l’anno scolastico che è appena iniziato quelle che sono state annunciate nei giorni scorsi dall’Amministrazione. “La nostra comunità si arricchisce di nuovi servizi scolastici aggiuntivi comunali – scrivono dal Comune – post scuola per la scuola secondaria di primo grado (ex scuola media): attivo dalle 14 alle 16, con pranzo, intervallo, spazio compiti e attività laboratoriali. Oltre al sostegno nello studio, questo servizio offre ai ragazzi un prezioso contesto di socialità e di relazione. Post scuola lungo per la scuola primaria Dario Sibilia e per la scuola dell’infanzia Il Girotondo: un servizio attivo fino alle 18 che propone attività, momenti di relax, gioco e socializzazione. Entrambi i servizi saranno gestiti da personale qualificato, professionisti in grado di accompagnare bambini e ragazzi in modo competente. Queste novità sono state fortemente volute dall’Assessorato all’Istruzione, che, insieme all’Ufficio Istruzione – impegnato con grande dedizione – e in stretta collaborazione con la scuola, ha lavorato con determinazione per renderle possibili. È un risultato che va nella direzione di ciò che come Amministrazione riteniamo importante: essere accanto alle famiglie nel percorso di crescita dei figli. Investire in questi servizi significa investire nel futuro dei nostri giovani”.
L’assessora Paracchini: “Sono particolarmente orgogliosa di ciò che abbiamo fatto alle medie”
Il risultato è particolarmente positivo per l’assessora all’istruzione Laura Paracchini. “Il nostro obiettivo – dice – era quello di continuare a promuovere per i cittadini servizi di alto livello nelle nostre scuole, mantenendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il percorso, anche dal punto di vista amministrativo., è stato strutturato. Siamo partiti dopo l’inizio del mandato, a novembre dello scorso anno, con un sondaggio tra le famiglie e poi abbiamo verificato i dati raccolti in occasione dell’avvio della campagna delle iscrizioni. Abbiamo dunque notato che non c’era praticamente richiesta per il pre-scuola dell’Anna Frank, che avevamo valutato di istituire, mentre le famiglie hanno dimostrato di gradire le proposte di post-scuola che ora sono diventate realtà. Sono orgogliosa in particolar modo del progetto legato al post-scuola delle medie, che per sua natura va a offrire un servizio importante e unico ai ragazzi, in una fase della vita nella quale spesso non hanno occasione di stare in un contesto che li porta a interagire con persone reali, in carne e ossa. Ringrazio di cuore le scuole per la collaborazione che ci hanno offerto e l’ufficio comunale per l’impegno dimostrato in questo compito”.