Attualità

Caccia ai tesori arancioni: la più grande caccia al tesoro in contemporanea toccherà novarese e Vco

Anche ad Arona, Cannero, Trarego Viggiona e Vogogna

Caccia ai tesori arancioni: la più grande caccia al tesoro in contemporanea toccherà novarese e Vco

In Piemonte sono 12 i borghi coinvolti: Arona (NO), Canelli (AT), Cannero Riviera (VB), Castagnole delle Lanze (AT), Cherasco (CN), Cocconato (AT), Guarene (CN), Revello (CN), Rosignano Monferrato (AL), Trarego Viggiona (VB), Trisobbio (AL) e Vogogna (VB).

I dettagli

Il Touring Club Italiano invita tutti alla Caccia ai Tesori Arancioni domenica 5 ottobre, la più grande caccia al tesoro d’Italia, aperta ad adulti e bambini in cento borghi Bandiera Arancione. Un percorso a sei tappe per scoprire la profonda e autentica identità del territorio e delle comunità residenti, per immergersi nelle tradizioni, nei sapori e nella storia dei luoghi.

In Piemonte sono 12 i borghi coinvolti: Arona (NO), dove c’è in contemporanea anche il mercatino dell’antiquariato, Canelli (AT), Cannero Riviera (VB), dove si può fare un’escursione attorno agli storici Castelli di Cannero con il catamarano alimentato ad energia solare, Castagnole delle Lanze (AT), Cherasco CN), dove saranno visitabili anche il Museo Civico G. B. Adriani e il Museo della Magia, Cocconato (AT), dove è possibile fare un walking tour con una guida turistica e accedere liberamente alla Pieve Madonna della neve, Guarene (CN), Revello (CN), Rosignano Monferrato (AL), dove si può partecipare anche a Vendemmia in arte con iniziative di arte, musica, intrattenimento, enogastronomia e folklore, Trarego Viggiona (VB), Trisobbio (AL) e Vogogna (VB).

Ogni borgo ha scelto un proprio percorso tematizzato, arricchendo così l’esperienza di contenuti originali: enogastronomico, per assaggiare i sapori tipici o in abiti d’epoca, per rievocare la storia in modo spettacolare, o active per esplorare il territorio in maniera dinamica e coinvolgente o i percorsi più classici alla scoperta delle principali bellezze del territorio.

Alcuni Comuni, inoltre, hanno previsto anche una caccia a misura dei più piccoli.

La partecipazione è semplicissima: basta iscrivere la propria squadra su tesori.bandierearancioni.it, mettersi in gioco, per vivere una domenica diversa dal solito e scoprire luoghi affascinanti e spesso poco noti. All’iscrizione si riceve in regalo il “Ricettario del Borgo” in formato digitale, ricette tipiche dai borghi Bandiera Arancione per portare in tavola la vera eccellenza italiana. Un viaggio tra sapori autentici e tradizioni locali, con curiosità e storie che raccontano il legame tra cucina e territorio.

La Caccia ai Tesori Arancioni è aperta a tutti, per partecipare è richiesta una donazione che andrà a sostenere i progetti del Touring Club Italiano, così da permettere alla Fondazione di continuare a prendersi cura delle aree interne del nostro Paese, valorizzandole e accompagnandole nel processo di rigenerazione.