Attualità

Il rione Cavallo si aggiudica il Palio degli asini di Cameri

Successo per la storica manifestazione

Il rione Cavallo si aggiudica il Palio degli asini di Cameri

Una domenica di festa a Cameri per il tradizionale Palio degli asini: quest’anno a vincere è stato il rione Cavallo.

Il Palio degli Asini di Cameri

Molto più di una corsa: un momento di comunità, di tradizione e di festa che ogni anno richiama tantissime persone, tra spettatori locali e visitatori da fuori paese. Oggi, domenica 14 settembre 2025, Cameri si è trasformata in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove sfilate, corse e spettacoli hanno animato il centro storico fino ad arrivare al tanto atteso palio degli asini. A sfidarsi i quattro rioni cittadini: Aquila, Pantera, Serpente e Cavallo. Ed è stato proprio il Cavallo a trionfare.

 

Giuliano Pacileo, sindaco di Cameri

 

Andrea Camoglio presidente Ente Palio:

 

Una storia nata nel 1947

Il Palio degli Asini di Cameri nacque nel 1947 per festeggiare la fine della Seconda Guerra Mondiale, ma la sua struttura attuale risale al 1987, quando l’artista Enzo Rossi da Civita rinnovò le celebrazioni dividendo il paese in quattro rioni e creando la scultura del Palio. La corsa, che vede i quattro rioni (Aquila, Cavallo, Pantera e Serpente) sfidarsi con i loro fantini e i loro asini, si svolge durante la Festa Patronale di Cameri, una tradizione che ha contribuito a rafforzare il senso di comunità e a celebrare la storia locale.

L’Ente Palio di Cameri

Nella serata di lunedì 11 marzo 2024, presso il palazzo comunale, si è tenuto il primo Consiglio Direttivo della nuova associazione “Ente Palio di Cameri ETS”.

L’Ente Palio è un’associazione, senza scopo di lucro, che nasce dall’idea condivisa di diverse realtà del nostro territorio che da sempre lavorano per rendere la festa patronale camerese e il palio degli asini uno dei più caratteristici e dei più partecipati della nostra provincia.

La volontà dei quattro Rioni, della Proloco e dall’Amministrazione Comunale è stata decisiva affinché si potesse costituire questa associazione che ha lo scopo di operare attivamente a favore dello sviluppo sociale, folcloristico e turistico del Palio e della Sfilata… due eventi cardine della nostra festa patronale.

L’ente palio, oltre a curare l’organizzazione della manifestazione, ha l’obiettivo di promuovere e far conoscere, anche attraverso iniziative collaterali, culturali e storiche la tradizione del palio alle nuove generazioni.

I soci fondatori dell’associazione (Rioni e Proloco) hanno nominato i membri del consiglio direttivo che agiscono in loro rappresentanza, a dimostrazione del fatto che queste realtà continueranno, insieme all’amministrazione comunale, a offrire il loro prezioso contributo come parte attiva del nuovo ente per una collaborazione sempre più solida tra le parti.