Attualità

Progetto “Rete sud – Be part of it” alla scuola primaria Levi

In estate a imbiancare le aule

Progetto “Rete sud – Be part of it” alla scuola primaria Levi

Insegnanti e genitori hanno imbiancato le aule della scuola primaria “Levi”.

Il progetto

In estate a imbiancare le aule. Al lavoro insegnanti della primaria Levi, all’interno dell’Istituto Comprensivo Bottacchi di Novara, e volontari di Noi del quarto circolo ODV, associazione di genitori, docenti e persone di ogni età che hanno a cuore lo sviluppo di una scuola accogliente, stimolante e inclusiva: hanno dedicato parte del loro tempo estivo a tinteggiare alcune aule nell’ambito del progetto “Rete SUD – Be part of it” che ha contribuito a sostenere le spese dell’intervento: capofila l’associazione Agorà Donatello con i partner Comunità di Sant’Egidio, Legambiente – Circolo Il Pioppo, Polisportiva Rizzottaglia (braccio operativo del Comitato CSI Novara), compagnia teatrale Cabiria, Territorio e Cultura ODV e Noi del quarto circolo. L’inaugurazione delle aule messe a nuovo si è svolta prima dell’inizio delle lezioni, alla presenza di un folto gruppo di genitori e bambini. «Un esempio brillante del lavoro di rete che ha visto in campo diverse componenti impegnate con un obiettivo comune – ha detto la dirigente Alba Marina Albanese -, rendere una scuola amata più bella e funzionale. Bravissimi docenti e volontari che si sono organizzati per raggiungere un grandissimo risultato, con l’ente locale a fare da supporto. Questo vuol dire elasticità e capacità di rispondere ai bisogni e alle necessità. Un ambiente così diventa un elemento importante anche ai fini dell’apprendimento».

Monica Maccagnan, presidente dell’associazione Noi del quarto circolo, ha sottolineato il traguardo raggiunto grazie a una «collaborazione che ha generato una esperienza virtuosa. Insegnanti e genitori hanno lavorato fianco a fianco per offrire una scuola più bella. Un’ottima sinergia che lancia un messaggio positivo: una scuola fatta da persone e che accoglie i ragazzi con cuore e passione». Da parte dell’associazione Noi del quarto circolo un grazie sincero all’azienda Polypiù che ha fornito le fasce in plastica a protezione dei muri imbiancati».

Giacomo Balduzzi e Davide Servetti, ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale da molti anni impegnati nel quartiere, intervenuti per Territorio e Cultura ODV insieme al presidente Alberto Cantoni e al consigliere Maurizio Genoni, hanno elogiato l’impegno di tutti: «Nei quartieri di riferimento del progetto è stata una estate straordinaria che ha coinvolto cittadini di ogni età offrendo un ampio programma di iniziative. Oggi scriviamo un’altra bella pagina della storia di una scuola che sa reagire alle difficoltà quotidiane e si prende cura con amore dei suoi alunni. Un’azione che contagia tutto il quartiere e contamina la comunità in modo positivo. Un seme di speranza anche in tempi difficili perché aiuta ad avere fiducia». Il sindaco Alessandro Canelli: «Con il bando “Partecipa” abbiamo sperimentato una nuova modalità e i risultati ci hanno dato ragione. I quartieri, le associazioni e le persone hanno collaborato e fatto rete nel segno di una forte partecipazione. Prendersi cura, dialogare e scambiarsi le idee sono il punto di forza di un progetto che ha contribuito a rafforzare legami comunitari di quartiere o di prossimità che si erano sfilacciati» ha concluso il primo cittadino annunciando gli interventi già programmati dall’Amministrazione comunale, interventi che coinvolgono i cittadini nelle scelte. Poi il giro nella scuola alla scoperta delle “nuove” aule ora anche esteticamente più accoglienti.