La Biblioteca di Castelletto sopra Ticino è orgogliosa di ospitare la presentazione del libro “Un sogno di polvere e acqua”, un’opera coinvolgente firmata dallo scrittore Alessandro Barbaglia e da Laura Bialetti, l’ultima dei 4 figli di Alfonso Bialetti, l’inventore della moka. L’evento si terrà il 20 settembre 2025 alle ore 18.00 presso la sede della biblioteca, dando ufficialmente il via al nuovo ciclo di incontri con gli autori che arricchirà la programmazione culturale autunnale di Castelletto.
Il testo
Il libro è un affascinante racconto che intreccia la storia dei Bialetti, una delle famiglie più iconiche della nostra regione, con quella dell’invenzione della celebre moka attraverso i ricordi di Tina Bialetti. I lettori vengono condotti attraverso un viaggio nel tempo, raccontando la genesi di un oggetto che ha segnato la quotidianità di intere generazioni e che, ancora oggi, è simbolo di cultura e tradizione.
A Crusinallo, frazione di Omegna, si trovano ancora i resti di una delle più grandi fabbriche al mondo: quella che ha dato vita alla ormai iconica Moka Bialetti. Alfonso, sognatore prudente e inventore della caffettiera che rivoluzionò la preparazione del caffè negli anni Trenta, e suo figlio Renato, imprenditore visionario che trasformò l’idea di suo padre in un prodotto iconico, sono i protagonisti di questa storia. Pur diversi, come acqua e caffè, i due erano indispensabili l’uno all’altro e a sorvegliare il loro incerto equilibrio pensavano le donne della famiglia, Ada e Tina, forti e determinate.
L’evento, che sarà ospitato all’interno della biblioteca e moderato da Mauro Barisone, è organizzato in collaborazione con la Libreria Mondadori di Arona ed è ad ingresso gratuito. Si tratta di un’opportunità unica per conoscere da vicino il processo creativo che ha portato alla scrittura di questo libro e per scoprire le storie, le tradizioni e gli aneddoti legati all’invenzione della moka, simbolo di un’intera cultura italiana.
Al termine dell’evento sarà possibile acquistare una copia del libro e partecipare a un firmacopie con gli autori.