Attualità

39ª edizione della Giornata della Viticultura Novarese

"Un caloroso ringraziamento a tutte le associazioni e sigle che hanno contribuito all’organizzazione e alla riuscita di questa giornata, fondamentale per il futuro della viticultura novarese"

39ª edizione della Giornata della Viticultura Novarese

Si è svolta a Fara la 39ª edizione della Giornata della Viticultura Novarese, occasione preziosa di confronto per la tutela e la valorizzazione di un comparto strategico del nostro territorio.ù

L’evento

Presenti produttori, tecnici, associazioni ed esperti del settore, che hanno affrontato temi attuali come:
la lotta integrata, con il contributo di un entomologo d’eccellenza come il Prof. Carlo Lozzia; l’utilizzo di droni e tecnologie innovative, ostacolato ancora oggi da una normativa non adeguata; la gestione della fauna selvatica, che mette a rischio la coltivazione in molte aree viticole.

Il Consigliere provinciale Giuseppe Maio ha dichiarato:
«𝘌̀ 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘵𝘦𝘨𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘴𝘪𝘢 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘧𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘶 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘳𝘦𝘵𝘦. 𝘓𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘳𝘪𝘮𝘢𝘯𝘦 𝘶𝘯 𝘢𝘴𝘴𝘦 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭’𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘦 𝘷𝘢 𝘥𝘪𝘧𝘦𝘴𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘢𝘭 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘪».

“Un caloroso ringraziamento a tutte le associazioni e sigle che hanno contribuito all’organizzazione e alla riuscita di questa giornata, fondamentale per il futuro della viticultura novarese.
In particolare si ringraziano: Confagricoltura, Coldiretti Novara Vco e CIA, l’Associazione Agronomi, la Città del Vino, il Consorzio Vini Alto Piemonte, la Regione Piemonte e il Banco Popolare di Novara.
E ancora grazie a tutti gli intervenuti: Ennio Prolo, Carlo Lozzia, Stefano Vercelloni, Andrea Fontana Consorzio di Tutela Nebbioli Alto Piemonte, Michele Colombo, Martino Salvetti, Marina Chiarelli.
Il loro sostegno è stato essenziale per costruire un momento di approfondimento, collaborazione e visione sul futuro del settore vitivinicolo” Fanno sapere dalla Provincia.