Meteo

Maltempo in Piemonte: a Castelletto cade albero su una casa

Nelle prossime ore la situazione meteo volgerà verso un miglioramento

Maltempo in Piemonte: a Castelletto cade albero su una casa

La veloce ma incisiva perturbazione transitata sul Piemonte tra la serata di ieri e questa notte – ancora una volta caratterizzata un intenso flusso di correnti sud-occidentali in quota – ha portato accumuli pluviometrici talora ingenti sui settori pedemontani di Torinese e Canavese e sulla zona del Lago Maggiore, con temporali accompagnati da nubifragi, forti raffiche di vento, locali grandinate di piccole dimensioni e una notevole attività elettrica.

Considerazioni e previsioni

“Degni di nota – fa sapere il meteorologo Andrea Vuolo – sono stati i temporali semi-stazionari (per convergenza dei venti nei bassi strati dell’atmosfera) registrati tra le basse valli di Susa, Casternone, Ceronda e Lanzo, con il clou nel territorio Varisella (TO) dove si sono rilevati picchi di pioggia fino a 101 millimetri in 6 ore, 87 in 3 ore e 45 in 1 ora (dati Arpa Piemonte), così come 90 millimetri a Nole (TO), 75 a Corio (TO), 65 ad Avigliana (TO) e Venaria Reale – Ceronda (TO) e 61 a Rivoli (TO).

I nuclei temporaleschi a carattere di multicella si sono poi spostati, nel corso della notte, verso l’alto Piemonte in direzione delle aree prealpine e pedemontane di Biellese, Valsesia, Cusio, Verbano e Novarese, dove anche in queste aree si sono registrati violenti nubifragi fino a 102 millimetri a Invorio (NO) – rete CML, 81 a Paruzzaro (NO), 80 a Borgosesia (VC), 74 a Belgirate (VB) e 66 a Varallo Pombia (NO)”.

A Castelletto Ticino si segnala l’intervento dei vigili del fuoco per un albero caduto in zona lago, nelle vicinanze della discoteca Gilda.

“Nelle prossime ore la situazione meteo volgerà verso un miglioramento con ultime piogge in mattinata sulle estreme pianure orientali, dove permane un’allerta gialla per rischio idrogeologico. Da segnalare, tuttavia, un possibile incremento dell’instabilità atmosferica – di tipo post-frontale – da metà pomeriggio, con lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme in area alpina e a cui seguirà l’attivazione di nuovi rovesci e temporali tra Torinese e Biellese, e tra sera e prime ore della notte (a carattere sparso) anche sul basso Piemonte, prima di ampie e generali schiarite attese per la giornata di domani dove le temperature si riporteranno verso i 25-28°C su pianure e aree di bassa collina”.