Attualità

Croce Verde Gravellona Toce: grande festa per i 50 anni di fondazione

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte ODV rappresenta 81 associazioni di volontariato

Croce Verde Gravellona Toce: grande festa per i 50 anni di fondazione

Si sono concluse le celebrazioni per il 50° anniversario di fondazione della Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde Gravellona Toce. Nel weekend del 6 e 7 settembre cittadini, volontari, autorità e associazioni consorelle hanno preso parte a due intense giornate dedicate alla solidarietà e al servizio alla comunità.

I dettagli

Il programma, ricco e coinvolgente, si è aperto sabato con una spettacolare maxi-esercitazione di soccorso in Piazza della Chiesa, organizzata in collaborazione con la Polizia Municipale, i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile di Gravellona Toce e la squadra SAF (Soccorso Speleo Fluviale) dei Vigili del Fuoco di Verbania. La giornata si è poi conclusa con una serata conviviale di musica e intrattenimento in piazza.

La domenica è stata dedicata ai momenti istituzionali: l’accoglienza delle delegazioni Anpas e di altri gruppi di volontariato e delle autorità, la celebrazione della Santa Messa, la benedizione dei nuovi mezzi e l’inaugurazione dei lavori di ristrutturazione e ampliamento della sede della Croce Verde Gravellona Toce. Il progetto, sostenuto in gran parte dai fondi regionali FSC (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione), prevede un investimento di 500 mila euro e sarà realizzato nei prossimi due anni, con conclusione prevista entro la metà del 2027. All’inaugurazione hanno preso parte il presidente della Croce Verde Gravellona Toce Marco Zonca, il presidente di Anpas Piemonte Vincenzo Sciortino, il sindaco di Gravellona ToceGiovanni Morandi, il vicepresidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola Rino Porinie il sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte Alberto Preioni.

Durante il pranzo sociale sono stati premiati i volontari e le volontarie che hanno raggiunto importanti traguardi di servizio: Roberto Castellani per i 50 anni di attività, Francesca Alexander per i 45, Walter Sanga e Massimo Calati per i 35, Roberto Soccini, Nicola Stella, Walter Milani e Mara Suardi per i 30, Alberto Bosa, Gianmario Cover, Roberto Tresoldi e Marco Zonca per i 25 anni.

Un momento particolarmente significativo è stata anche la presentazione del libro celebrativo del 50° anniversario, curato dalla professoressaValentina Grastocci con la collaborazione di Maria Teresa Spadacini, presidente onoraria e socia fondatrice.

Nel suo intervento, il presidente Marco Zonca ha sottolineato: «Questo anniversario è stato un’occasione per guardare al passato con orgoglio e al futuro con rinnovato impegno. Un grazie va a tutti i volontari e alle volontarie, passati e presenti, e al personale dipendente che con dedizione e cuore hanno reso grande la Croce Verde Gravellona Toce. Il nostro grazie va anche ai cittadini, alle istituzioni e alle associazioni che ci sostengono ogni giorno».

Vincenzo Sciortino, presidente Anpas Piemonte: «Celebrando i 50 anni della Croce Verde Gravellona Toce, il nostro pensiero va innanzitutto ai soci fondatori, che con coraggio e lungimiranza hanno dato vita a una realtà capace di diventare un pilastro per la comunità. Il loro esempio continua a ispirare generazioni di volontari, in una associazione che oggi si sta rinnovando e proiettando al futuro, mantenendo intatti i valori di solidarietà e impegno civile che ne hanno segnato la nascita. Questo anniversario dimostra che radici solide e capacità di guardare avanti sono la vera forza del movimento Anpas».

Fondata nel 1975, la Croce Verde Gravellona Toce conta oggi 104 volontari e 14 dipendenti. Ogni anno garantisce oltre 7.000 servizi e percorre quasi 300.000 chilometri al servizio della comunità, confermandosi un punto di riferimento di solidarietà e prossimità sul territorio.

Le celebrazioni si sono concluse con il pranzo sociale a Casale Corte Cerro, un momento di comunità e convivialità che ha suggellato l’importanza dell’anniversario e rafforzato il legame tra volontari, cittadini e istituzioni.

L’Anpas Comitato Regionale Piemonte ODV rappresenta 81 associazioni di volontariato, con 16 sezioni distaccate, 10.695 volontari (di cui 4.242 donne), 5.388 soci e socie e 741 dipendenti (di cui 86 amministrativi). Dispone di 472 autoambulanze, 265 automezzi per il trasporto di persone in situazione di disabilità, 242 mezzi per il trasporto persone e per la protezione civile, oltre a 4 imbarcazioni. Complessivamente, ogni anno svolge 594.623 servizi, di cui 200.399 in emergenza-urgenza 118, percorrendo 20.209.167 chilometri, di cui 4.765.067 legati ai servizi di emergenza.