Iniziativa

Progetto Cuore Oleggio 2025: si uniscono le forze per sostituire defibrillatori e teche

Croce Rossa e Comune lanciano una raccolta fondi per aggiornare gli 8 dispositivi installati nel 2018

Progetto Cuore Oleggio 2025: si uniscono le forze per sostituire defibrillatori e teche

È partito il Progetto Cuore Oleggio 2025, un’iniziativa nata dai cittadini per garantire la sicurezza cardiaca sul territorio comunale.

Progetto Cuore Oleggio 2025

L’obiettivo di quest’anno è la sostituzione dei defibrillatori e delle teche installate nel 2018, ormai giunti a fine garanzia o deteriorati dalle intemperie.

Il progetto ha avuto origine nel 2017, quando un gruppo di cittadini ha creato il gioco in scatola Migiocooleggio e ha deciso di devolvere il ricavato in beneficenza. Coinvolgendo il Comitato CRI di Oleggio e il Comune, è nata l’idea del Progetto Cuore, che ha portato all’installazione di 8 defibrillatori sul territorio, accessibili a tutta la cittadinanza.

Ora, grazie a una nuova raccolta fondi organizzata dalla Croce Rossa di Oleggio, sarà possibile sostituire teche e defibrillatori entro dicembre 2025. Chiunque potrà contribuire tramite bonifico bancario, donazione di persona presso la sede CRI di Oleggio o online con carta di credito o PayPal.

E’ giunto però il momento di sostituire le teche, usurate dalle intemperie o con il sistema di riscaldamento invernale guasto e i defibrillatori, giunti a fine garanzia di funzionamento.

Spiegano dalla Croce rossa:

E’ un progetto nato dai cittadini per i cittadini e vorremmo restasse tale, pur con il contributo economico degli altri soggetti coinvolti nel Progetto Cuore Oleggio del 2017 (Comune di Oleggio e CRI Oleggio). Nasce pertanto una raccolta fondi per finanziare parte dei costi previsti per la sostituzione di teche e defibrillatori. I fondi verranno raccolti da Croce Rossa Oleggio con fine vincolato al progetto ed entro Dicembre 2025 verrà effettuata la sostituzione di teche e defibrillatori.

QUI per tutte le info e i dettagli.

Gli otto punti

I punti di installazione dei defibrillatori sono stati scelti per garantire copertura equilibrata sul territorio, considerando densità di popolazione, luoghi frequentati e disponibilità elettrica. Gli otto punti sono: Piazza Martiri, Via Roma, Viale Paganini, Via Fratelli Cantoni, San Giovanni (Via Vallette), Loreto (vecchio forno accanto alla chiesa), Bedisco (piazzale S. Anna) e Fornaci (edificio parrocchiale scuola materna).

Il progetto nasce dalla consapevolezza dell’importanza della prevenzione della morte cardiaca improvvisa, che colpisce una persona su mille ogni anno. In questi casi, la tempestività è fondamentale: ogni minuto senza RCP riduce del 10% le possibilità di sopravvivenza. La presenza capillare di defibrillatori e la formazione dei cittadini possono fare la differenza, permettendo di intervenire prima dell’arrivo dei soccorsi avanzati.

Dal 2018, grazie al progetto, sono stati installati 8 defibrillatori Samaritan PAD 500P con teche riscaldate e pannelli illustrativi. La Croce Rossa ha gestito acquisti, manutenzione, formazione e corsi di retraining biennali, mentre il Comune ha curato autorizzazioni, installazione e collegamento elettrico dei dispositivi.

Il Progetto Cuore Oleggio resta un esempio di collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni, con l’unico scopo di proteggere la vita di tutti.