Pedaggio gratis fino a Vergiate: Castelletto vota compatta
L’idea è quella di dirottare sull’autostrada almeno parte del traffico che quotidianamente e soprattutto nel periodo estivo intasa la statale 33 del Sempione

Il Consiglio comunale di Castelletto Ticino, nel corso dell'ultima seduta ha votato all'unanimità per chiedere la gratuità del pedaggio autostradale fino a Vergiate.
Un voto compatto in Consiglio
Al termine dell'ultima della seduta il Consiglio comunale di Castelletto ha votato all’unanimità una mozione presentata dal capogruppo di maggioranza Adriano Fanchini che chiedeva di rendere gratuito il passaggio in autostrada tra i caselli di Vergiate e Castelletto. Il provvedimento impegna il Comune a fare rete con i Comuni di Vergiate e Sesto Calende per richiedere la gratuità del pedaggio ad Anas. L’idea è quella di dirottare sull’autostrada almeno parte del traffico che quotidianamente e soprattutto nel periodo estivo intasa la statale 33 del Sempione.
Il testo della mozione votata
"Se si riuscisse ad ottenere “la smonetizzazione” del tratto di autostrada tra i caselli di Vergiate e Castelletto - recita la mozione - chi entra a Castelletto ed esce a Vergiate, e viceversa, avrebbe un incentivo a usare un percorso alternativo gratuito rispetto alla statale del Sempione, ottenendo tempi di percorrenza più rapidi e meno inquinamento. Sarebbe un enorme aiuto per il contrasto all’inquinamento e per la salute della collettività".
Posticipata la chiusura del ponte per lavori
E nel frattempo pare che ci siano anche grosse novità per quanto riguarda la prospettiva dei lavori sul ponte di ferro tra Castelletto e Sesto Calende, inizialmente previsti per l’autunno di quest’anno. "A seguito di approfondimenti tecnici - fanno sapere in un comunicato congiunto i sindaci di Castelletto e Sesto Calende - si è deciso di posticipare la chiusura stradale alla prossima primavera. I lavori principali sul ponte verranno dunque riprogrammati in quel periodo. Nel frattempo, si sta valutando la possibilità di anticipare alcune lavorazioni minori attraverso l’istituzione di un senso unico alternato in orario notturno. Qualora questa soluzione risultasse tecnicamente praticabile, consentirebbe di ridurre l’impatto sulla viabilità e sui territori interessati. Ulteriori dettagli in merito saranno forniti nel mese di settembre. Si ringraziano i cittadini per la comprensione e si assicura il costante aggiornamento sull’evolversi della situazione".