Cronaca

Incidente frontale contro il bus Borgomanero-Stresa: quattro feriti

Grave l'automobilista alla guida della Opel

Incidente frontale contro il bus Borgomanero-Stresa: quattro feriti

Una Opel Corsa avrebbe improvvisamente invaso la corsia opposta.

Grave il giovane automobilista

È stato un violento impatto quello avvenuto nella mattinata di  lunedì 4 agosto, lungo la provinciale a Brovello-Carpugnino, dove un’automobile si è scontrata frontalmente con un bus della linea Borgomanero-Stresa. Il bilancio è di quattro feriti, uno dei quali in condizioni gravi. Si tratta del 20enne che guidava la vettura, trasportato in elicottero all’ospedale Maggiore di Novara. Lo riportano i colleghi di notiziaoggi.it

Secondo una prima ricostruzione della polizia stradale, ancora al lavoro per chiarire la dinamica dell’accaduto, la Opel Corsa guidata dal giovane residente nell’Alto Vergante, avrebbe improvvisamente invaso la corsia opposta lungo il rettilineo che collega lo svincolo autostradale di Carpugnino al centro abitato.

L’ipotesi è che il giovane automobilista possa aver avuto un malore o un attimo di distrazione. Fatto sta che la sua vettura ha colpito in pieno il bus della Comazzi, impegnato in servizio pubblico sulla tratta tra Borgomanero e Stresa. L’impatto è avvenuto all’altezza della cabina di guida del pullman. Dopo la collisione, la Corsa ha fatto un testa-coda finendo sul lato opposto della carreggiata.

I soccorsi e i feriti

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno dovuto estrarre l’automobilista dalle lamiere. Anche uno dei passeggeri del bus è rimasto incastrato e ha richiesto l’intervento dei soccorritori. In totale, quattro persone sono state trasportate all’ospedale di Verbania: il conducente del pullman, due passeggeri e un altro occupante.

Le condizioni più critiche sono quelle del 20enne alla guida dell’auto, trasferito in elisoccorso al Maggiore di Novara. Il primo soccorso è stato prestato dal personale dell’automedica del 118 di Gravellona Toce, insieme alle ambulanze della Croce Rossa di Stresa e del Soccorso di Ornavasso. Il tratto di strada è rimasto chiuso per più di tre ore per consentire le operazioni di soccorso, i rilievi e la rimozione dei mezzi incidentati.