Nuova sezione per la scuola dell'infanzia Sulas di Sant’Agabio
Approvato il piano per la rete scolastica 2026/2027: tra ampliamenti, razionalizzazioni e nuovi indirizzi, la Provincia di Novara ha trasmesso alla Regione le proposte per la futura organizzazione

Il “Piano di revisione e dimensionamento della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2026/2027” è stato approvato dalla Provincia di Novara lo scorso 29 luglio ed è stato trasmesso alla Regione Piemonte per la valutazione finale.
Nuova sezione per la scuola dell'infanzia Sulas di Sant’Agabio
Tra le novità più significative, l’attivazione di una nuova sezione dell’infanzia nella scuola “Sulas” di Sant’Agabio, a Novara, dove sono in fase di completamento tre nuove aule grazie a 3,3 milioni di fondi Pnrr.
Il plesso, appartenente all’Istituto comprensivo Bellini, si trova in un quartiere ad alta densità abitativa e con diverse fragilità sociali. Attualmente registra una lista d’attesa di 46 bambini. La nuova sezione permetterà di accogliere più famiglie, con l’avvio previsto per settembre.
Sempre in tema di potenziamento dell’offerta, è prevista la riattivazione di una seconda sezione nella frazione Santa Croce di Borgomanero (I.C. Borgomanero 1), e della terza sezione dell’infanzia a San Maurizio d’Opaglio (I.C. San Giulio), necessaria per rispondere all’elevato numero di iscritti, anche grazie alla presenza di un CAS sul territorio.
Razionalizzazione: chiudono le primarie di Boca e Veruno
Per contro, il piano prevede la soppressione di alcuni plessi scolastici non più sostenibili: la primaria di Boca, dove non si registrano iscrizioni, e quella di Veruno, nel Comune di Gattico-Veruno, i cui alunni verranno trasferiti al plesso “Piero Angela” di Gattico. Resta invece invariata la situazione degli altri plessi comunali.
A Varallo Pombia, la scuola dell’infanzia si trasferirà nella nuova sede di via Anita Ingignoli, realizzata con fondi Pnrr. Segnalata infine alla Regione anche la situazione della scuola primaria di Sillavengo, oggi inattiva, per una possibile cancellazione d’ufficio.
Nuovo indirizzo sportivo al Galilei di Borgomanero
Tra le proposte c’è anche l’attivazione di un nuovo indirizzo sportivo al Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Borgomanero, richiesto dall’istituto per rispondere a una crescente domanda da parte degli studenti dell’Alto Novarese.
Le dichiarazioni della Provincia
«Abbiamo ascoltato con attenzione i territori e trasmesso tutte le richieste compatibili con i criteri di sostenibilità e accessibilità», ha dichiarato il presidente facente funzione della Provincia di Novara, Andrea Crivelli. «Si tratta di una ricognizione annuale per mantenere allineato il sistema scolastico ai reali bisogni delle famiglie».
Aggiunge Barbara Pace, consigliera delegata all’Istruzione: «Dall’infanzia alle superiori, ogni richiesta nasce da un contesto preciso e merita attenzione e responsabilità. Vogliamo sostenere una scuola che rispecchi le potenzialità di tutti i nostri studenti».
Nessun accorpamento previsto grazie al nuovo decreto
A seguito del confronto con la Regione e in virtù dell’aggiornamento dei parametri stabiliti dal decreto interministeriale n. 124/2025, non sarà necessario procedere ad alcuna riduzione di autonomie scolastiche nella provincia di Novara, evitando gli accorpamenti inizialmente previsti.
Tutte le proposte sono state condivise nella Conferenza provinciale del 24 luglio e ora attendono il via libera definitivo da parte della Regione Piemonte.