Creatività

Con MUSICART inclusione e opportunità per i giovani del Novarese

Il progetto promosso da impresa sociale TalentiX è sostenuto da Fondazione Comunità Novarese

Con MUSICART inclusione e opportunità per i giovani del Novarese
Pubblicato:

TalentiX (impresa sociale senza scopo di lucro fondata nel 2021) lancia MUSICART – Dove la Musica diventa Opportunità, progetto che valorizza la musica come strumento di crescita personale, inclusione sociale e sviluppo comunitario, sul territorio novarese.

MUSICART, la musica come motore di inclusione e opportunità

L’iniziativa si rivolge ai giovani tra i 14 e i 25 anni, offrendo percorsi educativi e professionalizzanti che coniughino creatività, protagonismo giovanile e cittadinanza attiva. Music Art è reso possibile dal contributo di 5.000 euro di Fondazione Comunità Novarese.

TalentiX si rivolge, infatti, a giovani del territorio con lo scopo di avvicinarli tra loro per costituire una Community di pari (ATOM – acronimo di “Azioni per il Territorio, Opportunità per giovani Menti”, un network di circa 250 giovani volontari tra Novara, VCO, Vercelli e Valsesia, animato da un processo di engagement peer to peer e cresciuto grazie al metodo educativo- formativo VIBES*) uniti dal desiderio di mettersi alla prova e partecipare ad un percorso di formazione che ha come obiettivo principale quello di rafforzare le competenze personali e professionali e sensibilizzare o avvicinare i giovani verso il mondo del volontariato.

“Fondazione Comunità Novarese – commenta Gianluca Vacchini, Direttore Generale di FCN – ha scelto di sostenere questo progetto perché ne apprezza molto il valore educativo affiancato ai tanti aspetti originali e innovativi. Coinvolgere i giovani e le giovani nell’organizzazione di eventi legati al mondo dell’intrattenimento è un modo intelligente per avvicinare le nuove generazioni a qualcosa che è già di loro interesse ma in un modo professionale che li aiuti ad affacciarsi sul mondo del lavoro. Il progetto diventa, quindi, un’opportunità formativa per almeno otto giovani appassionati di musica, consente di rafforzare le competenze tecniche di una intera Community e offre un’occasione di socializzazione in linea con i gusti dei più giovani; insomma contiene molti elementi positivi nell’ottica di uno sguardo attento ai protagonisti del futuro”.

*VIBES si fonda sull'intelligenza collettiva delle persone che lo utilizzano. Piuttosto che fornire istruzioni dettagliate, le regole di VIBES guidano le relazioni e le interazioni, permettendo un adattamento continuo alla persona o al gruppo di persone. VIBES ha un approccio che tiene conto delle esigenze, dei bisogni, degli interessi e delle passioni di ogni giovane. Il metodo di lavoro prevede incontri sia in presenza sia online, con attività orientate agli obiettivi, permettendo di gestire anche i giovani più vulnerabili, specialmente quelli in situazioni socio-economiche svantaggiate, NEET, o a rischio di isolamento sociale.

Le principali aree di interesse di TalentiX sono legate al settore giovanile e al rafforzamento delle competenze spendibili sul mercato del lavoro. Includono:

• educazione e Formazione attraverso percorsi formativi, workshop e laboratori,
• educazione Imprenditoriale con la divulgazione di competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro,
• comunicazione e storytelling ideando e co-progettando iniziative rivolte a giovani come occasioni di intrattenimento e opportunità di sensibilizzazione su alcuni temi.

I giovani non solo contribuiscono all’organizzazione degli eventi, ma sono veri protagonisti nell’ideazione, comunicazione e gestione, con ruoli operativi e decisionali.

Dal 2021, ATOM organizza eventi musicali al Phenomenon di Fontaneto d’Agogna, coinvolgendo artisti di fama nazionale e offrendo, ai giovani, occasioni uniche di espressione artistica e visibilità. Il progetto MUSICART vuole rafforzare questa direzione, dando spazio agli artisti emergenti e creando concrete opportunità professionali; un percorso di empowerment e cittadinanza pro-attiva, dove la musica diventa un ponte verso un futuro più giusto, creativo e condiviso. Secondo il rapporto BesT Piemonte 2023 (ISTAT), il 15,4% dei giovani piemontesi risulta

NEET. MUSICART risponde a questa emergenza offrendo spazi di aggregazione, formazione e inserimento professionale.

Nel 2025, MUSICART ha assunto una dimensione internazionale, con tappe già realizzate a Zagabria e Varsavia in cui giovani DJ e artisti della Community hanno portato all’attenzione di un pubblico più ampio, il progetto.

L’evento finale del percorso MUSIC ART si è tenuto sabato 5 luglio, al Phenomenon di Fontaneto D’Agogna. Una sorta di forum culturale con un relatore esperto del settore che ha proposto un intervento di tipo ispirazionale, l’esibizione di giovani che hanno partecipato al percorso e l’ingaggio dei giovani della comunità ATOM con il supporto organizzativo dei volontari della Community.

PHOTO-2025-07-07-15-58-14
Foto 1 di 4
PHOTO-2025-07-07-09-53-54 2
Foto 2 di 4
PHOTO-2025-07-07-09-53-53 2
Foto 3 di 4
P1141909
Foto 4 di 4

Anche la campagna di comunicazione digitale dell’evento è stata curata direttamente dai giovani della comunità ATOM.

“Come manager di eventi ed artisti – dichiara Daniele Riganello, Amministratore di TalentiX - possono dire che siamo felici di quanto realizzato con MUSICART, non solo per la qualità e l’energia degli eventi, ma soprattutto per l’impegno e la partecipazione dei giovani coinvolti. Il carattere formativo del progetto, unito alla possibilità di valorizzare talenti emergenti, ha permesso di far crescere nuove figure artistiche e, al tempo stesso, portare l’energia dei giovani in diverse piazze del territorio. Grazie all’incremento degli artisti e del team, solo nel mese di giugno siamo riusciti a realizzare sei eventi in una sola settimana. Il cuore del nostro obiettivo è quello di rendere i giovani protagonisti e promotori del proprio territorio, attraverso linguaggi e strumenti che li rappresentano davvero, come la musica, che da sempre è un mezzo di espressione culturale e i social che con ATOM Community utilizziamo come strumento di aggregazione per contrastare l’isolamento individuale”.

“Nel mio ruolo di pedagogista – aggiunge Elisa Travaglini, Presidente e Amministratrice di TalentiX Impresa Sociale - provo un profondo orgoglio nel vedere un numero sempre crescente di giovani che si mettono in gioco con passione, alla ricerca del proprio talento. Ragazzi e ragazze  che scelgono di contribuire attivamente alla crescita del territorio e, allo stesso tempo, costruiscono occasioni per far emergere altri giovani come loro. Avere una Community come la nostra è qualcosa di raro e prezioso: un’esperienza educativa esclusiva, inusuale e immersiva. Siamo particolarmente grati alla Fondazione Comunità Novarese che con il sostegno a questo progetto ha dimostrato di comprendere a fondo sia la struttura innovativa della nostra organizzazione, sia la visione di rinnovamento dell'ingaggio giovanile che portiamo avanti. TalentiX è oggi un punto di interesse nazionale, un esempio europeo e un modello ispiratore a livello mondiale sia per i suoi nuovi aspetti di volontariato 2.0 sia per il suo carattere professionalizzante per l’acquisizione delle competenze chiave utili nel mondo del lavoro”.