Al via i lavori per la Casa della Comunità di Galliate: ecco dove saranno trasferite le attività
Si garantisce a tutti i pazienti già prenotati l’erogazione delle visite

Per consentire i lavori di realizzazione della Casa di Comunità Hub, secondo quanto previsto dal PNRR, i Servizi e le attività presenti nella sede di Villa Mirsa di Galliate verranno riorganizzati e trasferiti con la seguente programmazione.
I trasferimenti
le prestazioni del Centro di Salute Mentale dal 22 al 25 luglio compreso saranno temporaneamente sospese sia presso la sede di Villa Mirsa che presso quella di Trecate, fatta eccezione per le attività domiciliari, le visite mediche non rinviabili e le urgenze che verranno effettuate nella sede di Novara in viale Roma 7.
L’attività riprenderà regolarmente presso il:
Poliambulatorio di Trecate (Palazzina B - Piano 1) dal 28 luglio 2025;
Presidio Ospedaliero San Rocco di Galliate dall’8 agosto 2025 (ogni venerdì dalle 14:00 alle 18:00);
le attività erogate nei Consultori (attività legate a gravidanza, tamponi, pap-test, visite ginecologiche, ecc.) e Prevenzione Serena, dal 28 luglio saranno temporaneamente sospese e trasferite al Presidio Ospedaliero San Rocco di Galliate, ove riprenderanno dal 1° agosto p.v.;.
le prestazioni di Neuropsichiatria Infantile saranno temporaneamente sospese dal 24 al 25 luglio compreso, fatta eccezione per le visite mediche urgenti che verranno effettuate nella sede di Novara, viale Roma 7. Dal 28 luglio la Neuropsichiatria Infantile si trasferirà nel Presidio Ospedaliero San Rocco di Galliate e sarà regolarmente operativa
dal 1 agosto 2025;
le attività Distrettuali saranno temporaneamente sospese dal 28 luglio al 31 luglio e riprenderanno il 1° agosto presso il Comune di Galliate – Piano 1 con i seguenti orari di apertura al pubblico:
Sportello CUP-Front Office/Medicina di Base e ritiro farmaci: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 11:30; giovedì dalle 14:30 alle 17:00.
Segreteria delle Commissioni Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.): lunedì, martedì e venerdì dalle 8:30 alle 11:30;
l’ambulatorio del Pediatra di Libera Scelta sarà invece trasferito presso il P.O. San Rocco di Galliate e sarà attivo dal 4 agosto 2025;
le Commissioni medico-legali per l’accertamento dell’Invalidità Civile saranno effettuate da agosto presso il Poliambulatorio di Trecate in via Rugiada 20 secondo regolare programmazione delle convocazioni.
Si garantisce a tutti i pazienti già prenotati l’erogazione delle visite; l’eventuale riprogrammazione delle prestazioni verrà comunicata ai pazienti secondo la nuova organizzazione delle sedi.
Si riassumono le sedi ove saranno presenti i servizi territoriali in Galliate e quelli interessati dal trasferimento da Villa Mirsa:
Nella sede del Presidio Ospedaliero “San Rocco” di Galliate - via Cottolengo 2 (Piano -1 Seminterrato, ex Poliambulatori) saranno quindi presenti:
Prevenzione Serena;
Consultori;
Centro di Salute Mentale;
Neuropsichiatria Infantile;
Pediatra di Libera Scelta.
Presso il Comune di Galliate - Piazza Martiri della Libertà 28 (Piano 1) saranno presenti i seguenti servizi Distrettuali:
Sportello CUP-Front Office/Medicina di Base e ritiro farmaci;
Segreteria U.V.G.
Presso il Poliambulatorio di Trecate – via Rugiada 20 saranno svolte le attività di:
Commissioni Medico-Legali per Invalidità Civile (Palazzina A – Piano Terra);
Centro di Salute Mentale (Palazzina B – Piano 1).
Nella sede attuale in Galliate - via per Turbigo 7 resta attivo il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica).
"Un ringraziamento all’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara e all’Amministrazione Comunale di Galliate per la disponibilità e collaborazione dimostrata al fine di rispondere in modo concreto ai bisogni della Comunità"dichiara Angelo Penna, Direttore Generale Asl Novara e prosegue "La messa disposizione degli spazi ha permesso di garantire la continuità delle attività sanitarie senza interruzioni a beneficio della cittadinanza e avviare i lavori per realizzare strutture fondamentali per la sanità territoriale".
Alberto Cantone Sindaco di Galliate: "L’Amministrazione di Galliate ringrazia l’Asl Novara per la loro disponibilità e flessibilità nel non trasferire i loro uffici e servizi sanitari al di fuori del nostro Comune così da permettere ai cittadini la continuità assistenziale".
"La concessione degli spazi all’Asl rappresenta un ulteriore passo nella direzione di un’integrazione sempre più stretta tra ospedale e territorio. La sinergia tra l’Asl Novara e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara è importante per offrire un’assistenza capillare, coordinata e vicina ai cittadini in un’ottica di continuità assistenziale" dichiara Stefano Scarpetta Direttore Generale AOU Maggiore della Carità di Novara.