Città

“Parchi sicuri”, a Novara torna il pattugliamento della Polizia locale con l’unità cinofila

Controlli nei parchi cittadini per garantire ordine e tranquillità durante i mesi estivi

“Parchi sicuri”, a Novara torna il pattugliamento della Polizia locale con l’unità cinofila
Pubblicato:

Con l’arrivo dell’estate torna a Novara il progetto “Parchi sicuri”, l’iniziativa della Polizia locale avviata in via sperimentale nell’agosto 2024 e confermata anche per quest’anno.

“Parchi sicuri”, a Novara torna il pattugliamento della Polizia locale

L’obiettivo: garantire una presenza costante e rassicurante nei parchi urbani, dal centro alle periferie, attraverso pattugliamenti mirati e l’impiego dell’unità cinofila.

«È ormai un’iniziativa consolidata nella programmazione del Comando – spiega l’assessore alla Sicurezza e Polizia locale Luca Piantanida – L’anno scorso ha avuto ottimi riscontri, così abbiamo deciso di riproporla nei mesi in cui le aree verdi vengono maggiormente frequentate».

Un presidio per la sicurezza di tutti

Il progetto coinvolge un ufficiale e un agente della Polizia locale, che si alternano nei servizi insieme all’unità cinofila formata dal commissario Gabriele Torazza e dalla labrador nera Haidy, molto amata anche dai più piccoli.

«I parchi sono luoghi di socialità e svago per bambini, ragazzi, genitori e nonni – aggiunge Piantanida – Vogliamo che siano spazi sicuri, grazie a un presidio che funge da deterrente contro vandalismi, spaccio o altri comportamenti scorretti».

I controlli si svolgeranno a rotazione in tutte le zone della città, con particolare attenzione alle fasce orarie di maggiore affluenza, inclusi i giorni festivi. Il piano prevede anche la presenza in aree verdi meno frequentate, spesso più esposte a situazioni di degrado.

Presenza, non solo repressione

L’assessore chiarisce che l’obiettivo non è soltanto la repressione: «Vogliamo che i cittadini percepiscano la vicinanza della Polizia locale. È un messaggio rassicurante per chi frequenta i parchi e un chiaro avvertimento per chi ha cattive intenzioni».

“Parchi sicuri” si inserisce in un piano più ampio che punta a rafforzare il legame tra cittadini e Polizia locale, assieme al servizio delle pattuglie appiedate e al costituendo Nucleo stazione.

«Far tornare i Vigili a essere un punto di riferimento nella quotidianità – conclude Piantanida – è un obiettivo fondamentale per la nostra amministrazione».