Un tocco di professionalità, un gesto di cura, una carezza di bellezza per chi affronta un percorso oncologico.
“Benessere in oncologia” forma estetiste e acconciatori a Novara
Si è tenuta lunedì 7 luglio, nell’aula magna dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara, la presentazione ufficiale dei corsi di “Benessere in oncologia”, promossi da Confartigianato Formazione e LILT Novara, con il supporto del “Maggiore”.
Il progetto, giunto alla seconda edizione, punta a fornire a estetiste e acconciatori strumenti professionali e umani per prendersi cura in sicurezza dei pazienti oncologici, migliorandone la qualità della vita anche durante le cure.
Lezioni in autunno, colloqui a settembre
I corsi prenderanno il via in autunno, ma sono già in calendario i colloqui motivazionali di selezione per il mese di settembre. Le iscrizioni sono ancora aperte e si può aderire attraverso il link ufficiale.
Durante l’incontro del 7 luglio, si è respirata un’atmosfera intensa e partecipata. Dopo i saluti istituzionali di Stefano Scarpetta, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera, Michele Giovanardi, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, e Giuseppina Gambaro, presidente LILT Novara, è intervenuta Alessandra Gennari, direttrice della S.C.D.U. Oncologia dell’ospedale, sottolineando il valore del benessere anche in ambito terapeutico.



Esperienze e testimonianze dal campo
Le oncologhe Valentina Rossi e Francesca D’Avanzo hanno raccontato come cambia la vita di una paziente oncologica e quanto anche un gesto estetico possa fare la differenza.
A seguire, Confartigianato Formazione Scrl ha illustrato i dettagli del percorso formativo, che si distingue per l’attenzione sia tecnica che empatica rivolta agli operatori del benessere.
A moderare l’incontro Alessandro Scandella di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale. Il convegno si è concluso con un rinfresco preparato dagli allievi del corso “Tecniche di pasticceria” del Cnos-Fap Novara.
“Benessere in oncologia” è molto più di un corso: è una rete di competenze, ascolto e vicinanza pensata per fare la differenza nella quotidianità di chi affronta la malattia.