211° annuale della fondazione dell’Arma dei Carabinieri: nel Comando provinciale di Novara 235 arresti in un anno
20.776 i servizi perlustrativi e pattuglie

Oggi 5 giugno 2025 si celebra il 211° annuale della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, che dal
13 luglio 1814, data della sua fondazione, coopera alla difesa del territorio nazionale ed è impegnata nel delicato compito della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Carabinieri Novara
In occasione della ricorrenza, anche il Comando Provinciale Carabinieri di Novara, vuole mettere in evidenza l’intenso impegno profuso dai militari sul fronte della lotta all’illegalità ed in particolare al contrasto della cosiddetta “violenza di genere”, con l’obiettivo di sostenere le vittime nel loro delicato percorso di denuncia.
Il Comando Provinciale continua a focalizzare il suo impegno per garantire una crescente sicurezza, assicurando giornalmente un capillare servizio di controllo del territorio, sia nei centri abitati più consistenti così come nelle aree rurali più lontane, ed intervenendo con celerità, in collaborazione anche con le altre Forze dell’Ordine, nei casi di emergenza, inoltre i militari del dipendente Nucleo Investigativo sono quotidianamente impegnati in complesse e articolate attività di P.G. su macro fenomeni criminali.
In ambito provinciale, le articolazioni specializzate del Nucleo Antisofisticazione e Salute e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro si sono ritagliate un ruolo di particolare rilievo e sono risultate fondamentali nelle attività di controllo integrato sulle attività produttive, con particolare attenzione alla salute e alla sicurezza dei lavoratori. Analogamente, per quanto attiene la prevenzione e repressione dei reati ambientali, è stata impegnata la preziosa competenza dei Carabinieri Forestali, che hanno conseguito risultati di rilievo nel corso dell’anno.
Negli ultimi 12 mesi gli arresti eseguiti dai militari del Comando Provinciale Carabinieri di Novara sono stati 235, mentre le persone deferite in stato di libertà sono state 19176. Nel corso delle attività finalizzate alla prevenzione ed al contrasto di ogni forma di illegalità, sono stati svolti circa 20.776 servizi perlustrativi e pattuglie, che hanno identificato 65024 persone e controllato 40683 veicoli.