Popilia Japonica: le indicazioni della Regione per contrastare la diffusione dell'insetto
Diffuso un opuscolo

Popilia japonica: è di questi giorni la comunicazione con la quale il Settore Fitosanitario e Servizi tecnico scientifici della Regione Piemonte fornisce ai Comuni le istruzioni <<del Piano d’azione 2025, svolto in collaborazione con Ipla, per contenere la popolazione dell’insetto e la sua diffusione>.
Anche a Trecate
"Il territorio della nostra città – spiegano il sindaco e l’assessore all’Ambiente Alessandro Pasca – rientrano tra quelle considerate “zone infestate”: a breve Regione e Ipla procederanno con il posizionamento anche nella nostra zona di alcune delle 1.200 trappole con forma a ombrello, dotate di esche e rete impregnata di insetticida in grado di attirare il coleottero ed eliminarlo. Le trappole verranno posizionate in maniera da creare un fronte di contrasto nelle aree a maggior rischio di espansione. In alcune zone la densità della trappole sarà maggiore e in altre aree non saranno presenti. inoltre saranno installate trappole a cattura massale per valutare l’andamento della popolazione del coleottero".
Oltre alla campagna informativa con cartellonistica, la Regione ha diffuso l’opuscolo “Popilia: che fare”, "pubblicazione utilissima per i cittadini, che riporta indicazioni riguardanti la lotta all’insetto che si consiglia di seguire. Ricordiamo – concludono il sindaco e l’assessore – che si sconsiglia fortemente ai cittadini l’utilizzo delle trappole a feromoni, in quanto queste catturano solo una parte degli adulti attirati mentre gli insetti che non vengono catturati rimangono sulle piante vicine arrecando danni ancor maggiori".