Iniziativa

Studenti da tutta Italia per il Certamen Novariense al Convitto Carlo Alberto

L’evento si conferma tra le eccellenze scolastiche italiane

Studenti da tutta Italia per il Certamen Novariense al Convitto Carlo Alberto
Pubblicato:

Sabato 10 maggio si è chiusa, nell’aula magna del Convitto Carlo Alberto di Novara, la seconda edizione del Certamen Novariense, competizione nazionale che unisce latino e geometria e attira studenti da tutta Italia. Un evento che conferma il ruolo del capoluogo come centro di innovazione didattica e culturale.

Studenti da tutta Italia per il Certamen Novariense

A conquistare il primo posto è stato Alessandro Cataldo, studente del Liceo “L. Respighi” di Piacenza, seguito da Alessandro Fusaro (Liceo Belfiore di Mantova) e Nicola Frigatti, anche lui del Respighi. Il vincitore riceverà un premio da 200 euro e, come gli altri finalisti, è stato omaggiato con riconoscimenti messi a disposizione dal Comune di Novara.

Il Certamen ha visto la partecipazione di 24 studenti di licei scientifici ordinari, accompagnati dai rispettivi docenti. Tra loro anche sette studenti del Convitto di Novara, che hanno gareggiato in casa con orgoglio.

L'idea e i protagonisti

L’evento è nato da un’idea del professor Sebastiano D’Avanzo, docente del Convitto, ed è stato organizzato grazie alla collaborazione di un team di docenti interni: Francesca Demarchi, Emanuele Lanzo, Matteo Pozzi e Marco Loiacono. Gli studenti si sono cimentati nella traduzione e commento della proposizione 41 del primo libro della “recensio” di Campano da Novara agli Elementi di Euclide, figura storica legata proprio al territorio.

Nel pomeriggio i partecipanti hanno visitato la Biblioteca civica Negroni, dove è custodito un raro incunabolo dell’opera di Campano, e hanno assistito a una lectio della professoressa Clara Silvia Roero (Università di Torino) su "La geometria del compasso", un affascinante viaggio tra scienza, arte e storia.

Il professor D’Avanzo ha poi illustrato il progetto al pubblico, raccontando come il Certamen sia stato inserito tra le buone pratiche didattiche nazionali durante il Workshop "Latino e matematica" svoltosi a Roma, presso l’Università La Sapienza.

Importanti i contributi novaresi: Banco BPM ha concesso gli spazi e ha partecipato con l’intervento del dottor Riccardo Satragno, responsabile dell’area Nord-Ovest. Il vino offerto per il pranzo ufficiale è stato fornito dall’Istituto Agrario Bonfantini, mentre la Coldiretti ha donato prodotti tipici ai docenti ospiti. Il patrocinio è arrivato dalla Fondazione Banca Popolare di Novara e dalla Città di Novara.

A chiudere la giornata il saluto del rettore del Convitto, Nicola Fonzo, che ha sottolineato quanto l’interdisciplinarietà rappresenti oggi una delle chiavi del successo scolastico e professionale.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali